Ricerca

Voci trovate:  397
L’Esperto
4 dicembre 2024

Rinvio secondo acconto imposte 2024 in compresenza di redditi da partecipazione

Domanda - Un professionista nel 2023 ha conseguito onorari (come da quadro RE del modello Redditi 2024, anno di imposta 2023) inferiori a 170.000 euro. Di conseguenza, potrebbe rinviare il versamento del secondo acconto delle imposte dirette 2024 al 16 gennaio 2025, ed anche rateizzarlo. Mi sorge p
Leggi l'articolo
Informa+
29 novembre 2024

Conguaglio 730 incapiente a dicembre: cosa deve fare il datore di lavoro?

Tra le operazioni che il datore di lavoro deve compiere in seno all’elaborazione del LUL di dicembre, c’è anche la verifica dell’avvenuto completamento dei conguagli da modello 730 dei propri lavoratori subordinati. Operazioni di conguaglio 730 a credito - Il lavoratore che ha scelto di ottenere
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 novembre 2024

Conguaglio 730 incapiente a dicembre: cosa deve fare il datore di lavoro?

Tra le operazioni che il datore di lavoro deve compiere in seno all’elaborazione del LUL di dicembre, c’è anche la verifica dell’avvenuto completamento dei conguagli da modello 730 dei propri lavoratori subordinati. Operazioni di conguaglio 730 a credito - Il lavoratore che ha scelto di ottenere
Leggi l'articolo
L’Esperto
28 novembre 2024

Busta paga e CU: non sono una prova del pagamento del credito

Domanda - Un lavoratore ricorre giudizialmente al fine di chiedere l’ammissione al passivo del suo ex datore in ordine ad un credito vantato a titolo di TFR. Si chiede di sapere se è legittimo il comportamento del giudice delegato al fallimento, il quale ha rigettato la predetta domanda, ritenendo
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 novembre 2024

Comunicazione dati di spese sanitarie al Sistema TS

L’articolo 3, comma 3, del decreto legislativo n. 175 del 2014 dispone che gli operatori sanitari (Aziende sanitarie Locali, Farmacie, Strutture sanitarie pubbliche, private e private accreditate col SSN, i Professionisti sanitari, etc.) sono tenuti ad inviare all’Agenzia delle Entrate i dati relati
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 novembre 2024

Al via le nuove sanzioni per le irregolarità dichiarative

Considerata l’entrata in vigore, per le violazioni commesse successivamente al 01/09/2024, delle disposizioni del D.Lgs. 87/2024, l’ultima “tornata dichiarativa” è quella che per prima vede l’applicabilità delle rinnovate penalità per le casistiche di irregolarità che si possono presentare, a second
Leggi l'articolo
Fisco
11 novembre 2024

Dichiarazioni 2024: alla prova del nuovo sistema sanzionatorio

Il sistema delle sanzioni tributarie ha subito importanti modifiche ad opera del d.lgs. n. 87/2024, che fa parte della riforma fiscale. Le nuove regole si applicano alle violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024, e quindi le dichiarazioni dei redditi 2024 sono le prime a essere soggette a
Leggi l'articolo
L’Esperto
7 novembre 2024

Mancata compilazione quadro DI

Domanda - Nel caso di mancata compilazione del quadro DI è possibile porre rimedio inoltrando una dichiarazione integrativa? Risposta- Si, è possibile inviare una dichiarazione integrativa qualora sia stata omessa la compilazione del quadro DI.
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 novembre 2024

Dichiarazioni integrative-tardive entro il termine del 29 gennaio 2025

Analogamente a quanto accade per i modelli Redditi e 770 tardivi, che risultano tali se presentati (per la prima volta) entro il 29 gennaio dell’anno prossimo, con possibilità di ravvedimento con penalità pari a 25 euro, anche le c.d. “integrative-tardive” vedono lo stesso trattamento sanzionatorio.
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 novembre 2024

Dichiarazione tardiva con sanzione anche proporzionale se i versamenti sono stati omessi

Domanda - Un contribuente persona fisica, privato cittadino che non esercita l’attività economica (professionale/d’impresa), non ha presentato la dichiarazione dei redditi per il 2023 entro la scadenza del 31 ottobre, non avendo inoltre effettuato i versamenti dovuti per il saldo dello stesso anno
Leggi l'articolo
Voci trovate:  397