21 febbraio 2025

L’impresa individuale agricola

AgroFocus n. 07 - 2025

Autore: Cinzia De Stefanis & Luciana Giampà
L’impresa agricola può essere esercitata in quattro forme diverse che approfondiremo nel presente contributo editoriale.

Indice argomenti

  • Premessa
  • Aspetti generali
  • Caratteristiche impresa individuale
  • Impresa familiare
  • Quando abbiamo impresa familiare?
  • Decisioni a maggioranza
  • Prelazione d’azienda agricola
  • Atto dichiarativo di impresa familiare (art. 230-bis c.c. - Art. 5 4° comma D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917)
  • Impresa familiare: ruoli e diritti del titolare e dei familiari
  • Gestione dell’impresa adottata a maggiorazione dei familiari
  • Divisione o trasferimento d’azienda
  • L’impresa coniugale
  • Differenza tra impresa coniugale e familiare
  • Imputazione reddito
  • Azienda cogestita di proprietà di un solo coniuge
  • Azienda gestita da un solo coniuge
  • Impresa coniugale: caratteristiche
  • Differenza tra impresa familiare e coniugale
  • Variazione nella forma d’impresa
  • Vantaggi e svantaggi nella scelta dell’impresa individuale
  • Iscrizione impresa individuale al Registro delle imprese
  • Costi per il registro delle imprese
  • Gli svantaggi
Icona PDFDocumento in PDF
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Agricoltura"?