A partire dal 2 maggio è possibile accettare, modificare, integrare e inviare il 730 precompilato. Il contribuente che opta per l’invio diretto del Modello 730, senza dunque richiedere l’assistenza fiscale del CAF o di un Commercialista, nell’interfacciarsi con i diversi quadri della dichiarazione precompilata, potrebbe trovarsi a fronteggiare alcune problematiche operative non di immediata soluzione, basti pensare al prospetto relativo ai familiari a carico; se i dati indicati nella Certificazione unica sono incompleti o incoerenti, nella dichiarazione precompilata viene riportato solo il codice fiscale del familiare e il contribuente deve completare da se il relativo prospetto dei familiari a carico. In questo elaborato dunque l’obiettivo principale è quello di fornire precise indicazioni operative che possano permettere al contribuente di superare eventuali problematiche di compilazione che potrebbero presentarsi nell’invio diretto del 730.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
730 precompilato. Problematiche e soluzioni (301 kB)
-
Allegato a Speciale Dichiarazioni n. 5 del 16.05.2018 Tavola Sinottica (98 kB)
730 precompilato. Problematiche e soluzioni - Speciale Dichiarazioni n. 5 - 2018
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata