Sono considerati familiari a carico i membri della famiglia che nell'anno di riferimento hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili (articolo 12 del TUIR).
Il coniuge, non legalmente ed effettivamente separato, e i figli, indipendentemente dal superamento di determinati limiti di età e dal fatto che siano o meno dediti agli studi o al tirocinio gratuito, possono essere considerati fiscalmente a carico anche se non conviventi.
Il requisito della convivenza (o della percezione di assegni alimentari non risultanti da provvedimenti dell'Autorità giudiziaria) è invece necessario per fruire della detrazione per altri familiari, tra cui rientra anche il coniuge legalmente ed effettivamente separato.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Detrazioni familiari a carico (238 kB)
Detrazioni familiari a carico - Speciale Dichiarazioni N. 11-2015
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata