Nelle società di capitali la fase di liquidazione è un procedimento necessario, a differenza delle società di persone, per le quali è facoltativo e che, pertanto, possono cessare senza eseguirlo. Le modalità di determinazione del reddito ai fini Ires, nella fase di liquidazione, sono disciplinate dall'art. 182, D.P.R. 917/1986, mentre i connessi adempimenti dichiarativi sono contenuti nell'art. 5, D.P.R. 322/1998, così come modificato dal D.L. 30.12.2008, n. 207, conv. con modif. dalla L. 27.2.2009, n. 14. La messa in liquidazione della società crea inevitabilmente una situazione complessa e, sotto certi aspetti, anche legislativamente e concettualmente ambigua: uno degli ambiti più delicati da definire appare quello fiscale e in particolare la presentazione della dichiarazione.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Liquidazione di srl e presentazione di Unico (143 kB)
Liquidazione di srl e presentazione di Unico - Speciale Dichiarazioni N. 30-2013
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata