Il quadro annotazioni presente nella dichiarazione dei redditi, nel caso di scostamenti agli studi di settore, può essere utile al contribuente. In questo modo, infatti, si possono offrire agli uffici dell’amministrazione finanziaria dati fondamentali per capire il perché l’azienda non rientri nei parametri forniti da Gerico. Negli ultimi anni il ricorso al campo annotazioni è aumentato in maniera significativa. Aumento che prende le mosse anche dalle decisione delle Entrate di non concentrare primariamente la propria attenzione, e quindi le verifiche, su questi contribuenti. Nel quadro delle annotazioni libere deve essere, però, dettagliata la propria situazione, al fine di anticipare il confronto con gli uffici ed, eventualmente, proporre la tesi da sostenere nella fase del contraddittorio.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Studi di settore e anomalie (189 kB)
Studi di settore e anomalie - Speciale Dichiarazioni N. 116-2011
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata