In linea generale, i soggetti che sono in possesso di un terreno, lo devono indicare al’interno del quadro A del Modello 730.
La base di partenza per l’obbligo di compilazione del quadro è che il contribuente percepisca un reddito derivante dal possesso di un terreno:
- situato all’interno del territorio dello Stato;
- iscritto in catasto, con attribuzione di rendita.
Per i terreni che non soddisfano questi requisiti non producono redditi fondiari, ma redditi diversi, e dovranno essere indicati nel quadro D, rigo D4 “Redditi diversi”.
Anche i terreni affittati per uso non agricolo che non producono redditi fondiari dovranno essere indicati nel quadro D in quanto producono redditi diversi.
Il quadro in oggetto NON deve essere utilizzato, invece, da coloro che possiedono terreni che non danno luogo a reddito dominicale e agrario.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Tassazione terreni (118 kB)
Tassazione terreni - Speciale Dichiarazioni N. 19-2015
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata