Disponibile dal 2 aprile il servizio “Istanza rettifica dati catastali” per la compilazione e la presentazione online delle istanze di rettifica dei dati catastali. Il servizio è disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate a cui è possibile accedere, previa autenticazione,…
Modalità di presentazione delle domande di rettifica dei dati catastali
Le
domande di rettifica dei dati catastali devono essere presentate utilizzando l’apposito servizio di cui sopra con una delle seguenti modalità alternative:
- direttamente dal soggetto titolare del diritto reale sugli immobili;
- da un soggetto che l’interessato ha delegato alla trasmissione della domanda di rettifica dei dati catastali.
Il nuovo servizio può essere utilizzato dai
rappresentanti di persone fisiche o dalle
persone di fiducia che sono stati preventivamente abilitati con le modalità previste. La
documentazione da allegare alla domanda costituisce una
parte integrante e deve rispettare uno dei formati idonei al versamento nel sistema di conservazione di documenti informatici.
Si evidenzia che le domande in oggetto sono acquisite ed
esaminate dall’Ufficio Provinciale – Territoriale dell’Agenzia delle Entrate che ha competenza territoriale in relazione al Comune in cui sono censiti i beni immobili oggetto della richiesta.
Tuttavia, è possibile presentare le domande attraverso le
consuete modalità e, dunque, su supporto cartaceo, a mezzo posta elettronica o posta elettronica certificata.
Modalità di pagamento e ricevute rilasciate dal servizio
Il pagamento, quando dovuto, dell’imposta di bollo, avviene utilizzando la piattaforma di cui al D.lgs n.82/2005, articolo 5 comma 2.
L’Amministrazione Finanziaria attesta, mediante apposite ricevute rese disponibili nel medesimo servizio online, l’avvenuta ricezione, il controllo e l’accettazione dei file contenenti i dati delle istanze di rettifica dei dati catastali per i quali si richiede la registrazione, nonché la registrazione della richiesta presentata e l’avvenuto pagamento dell’imposta di bollo, nei casi in cui sia dovuta.
Le ricevute non sono prodotte se il file non è acquisito per uno dei motivi riportati nelle specifiche tecniche contenute. In questo caso, nell’area riservata compare un messaggio che comunica lo scarto dell’intero file.
Periodo transitorio
Il servizio di correzione dei dati catastali online “Contact Center” continuerà a essere reso disponibile fino alla data di dismissione, che verrà resa nota con specifico comunicato pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Informa+"?