15 aprile 2025

Voltura catastale online, accesso gratuito anche ai registri storici digitalizzati

Autore: Martina Giampà
Da oggi è più facile richiedere la voltura catastale degli immobili grazie al nuovo servizio online “Voltura catastale web” disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. I cittadini interessati, oppure i loro delegati (come notai, CAF o professionisti abilitati), possono effettuare direttamente…

Cos’è la voltura catastale e quando va fatta

La voltura catastale è la procedura attraverso cui si aggiornano i dati dei soggetti intestatari degli immobili registrati al Catasto. Serve a comunicare all’Agenzia delle Entrate che la titolarità di un bene immobile è passata da una persona a un’altra, a seguito di un evento giuridico.

Uno degli esempi più comuni riguarda le successioni ereditarie: quando una persona muore, gli eredi devono presentare la dichiarazione di successione e, successivamente, la domanda di voltura catastale per aggiornare le intestazioni dei beni immobili ereditati. In questo modo, l’Amministrazione finanziaria può allineare i dati patrimoniali al nuovo intestatario.

In caso di atti pubblici di trasferimento immobiliare, come compravendite o donazioni, l’aggiornamento viene effettuato direttamente dai notai tramite il Modello Unico Informatico (MUI), rendendo non necessaria una voltura separata da parte del cittadino.

Domanda, pagamento e ricevuta: si fa tutto da pc

Il nuovo servizio “Voltura catastale web” dell’Agenzia delle Entrate, accessibile con credenziali SPID, CIE, CNS o Entratel/Fisconline, consente di inviare online la domanda di voltura catastale e di effettuare il pagamento dei tributi dovuti in modo semplice e veloce.

Il sistema guida passo dopo passo l’utente nella compilazione della voltura catastale e, al termine del processo, rilascia una ricevuta che certifica:
  • la corretta trasmissione della domanda,
  • il controllo e l’accettazione dei documenti allegati,
  • l’avvenuto pagamento delle imposte catastali.
Il nuovo portale sostituirà gradualmente il vecchio software “Voltura 2.0 - Telematica”, che resterà operativo fino alla sua futura dismissione, la cui data sarà comunicata dall’Agenzia.

Consultazione online delle partite catastali, attivo il nuovo servizio gratuito del Fisco

Dal 9 aprile è disponibile un nuovo strumento digitale: il servizio gratuito di consultazione delle partite catastali, accessibile direttamente dall’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate.

Questa nuova funzionalità permette di visualizzare online i registri di partita catastale, ovvero gli schedari cartacei storici che riportano i nomi degli intestatari (le cosiddette ditte catastali) associati a un numero identificativo, chiamato numero di partita.

Nel tempo, questi registri sono stati prima microfilmati e poi digitalizzati. Ora, grazie al nuovo servizio, è possibile consultarli comodamente online, senza doversi recare fisicamente agli uffici del Catasto.

Sebbene non siano più aggiornati, i registri di partita rappresentano una risorsa preziosa per chi ha bisogno di effettuare ricerche catastali storiche o risalire alla proprietà immobiliare del passato.
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Informa+"?