31 marzo 2025

Bonus asilo nido, domanda online dal 2 aprile: tutti gli importi

Maggiori importi e meno requisiti: tutto quello che c’è da sapere sul contributo per la frequenza degli asili nido e l’assistenza domiciliare

Autore: Luciana Giampà
Operativo da pochi giorni il servizio telematico per la presentazione delle domande del bonus nido 2025 che verranno lavorate a partire dal 2 aprile. È quanto reso noto dall’Istituto di previdenza con il messaggio n.1014/2025. La domanda dovrà essere presentata in via telematica, tramite il portale…

Importo del contributo

L’incentivo è erogato direttamente dall’INPS su domanda del genitore/affidatario che sostiene la spesa della retta. Gli importi del contributo variano in base alla fascia ISEE del minore per cui si presenta la domanda e all’anno di nascita.

Per i bambini nati prima del 1° gennaio 2024:
  • fino a 3.600€ annui in caso di ISEE minorenni fino a 25.000€;
  • fino a 2.5000€ annui un caso di ISEE minorenni superiore a 25:000€ e inferiore a 40.000€;
  • fino a 1.5000€ annui in caso di ISEE minorenni superiore a 40.000€ o in assenza di ISEE.
Per i bambini nati dopo il 1° gennaio 2024, l’importo del contributo sarà pari a:
  • 3.600€ in caso di ISEE minorenni fino a 40.000€;
  • 1.5000€ in caso di ISEE minorenni superiore a 40.000€ o in assenza di ISEE.
Nel caso di assistenza domiciliare, invece, l’importo massimo è di 1.5000€ annui per tutte le fasce ISEE.

Novità introdotte dalla Manovra 2025

La manovra finanziaria 2025 ha introdotte delle novità, infatti l’importo massimo, fino allo scorso anno, era legato alla presenza di un altro bambino sotto i dieci anni nel nucleo familiare, mentre da quest’anno, fermo restando la sussistenza dei requisiti richiesti, il contributo è diventato accessibile a prescindere dal numero e dall’età dei bambini presenti nel nucleo familiare.

Inoltre è aumentata anche l’entità del contributo massimo, che per gli ISEE minorenni inferiori a 40.000€ sale fino a 3.600€ solo per i nati dal 1° gennaio 2024.
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Informa+"?