8 aprile 2025

Rinnovo ISEE per richiesta o conferma dei benefici correlati

Autore: Salvatore Cortese
È di recente approvazione il modello aggiornato della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’ISEE, che nell’ultima versione consente di escludere dal calcolo i Titoli di Stato fino a un valore di 50.000 euro.

Il rilascio dell'ISEE, si ricorda, è necessario al fine di ottenere o quantificare tutta una serie di prestazioni ad esso collegate, quali, ad esempio, l’assegno unico, il bonus nido, il bonus psicologo, etc.

Tralasciando il Bonus Bollette, di cui si è già trattato, si riportano, a seguire, alcune tra le più rilevanti prestazioni collegate al possesso dell’ISEE, non prima di aver ricordato come ottenere l’attestazione.

Come ottenere l’ISEE

Per ottenere la propria certificazione ISEE è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), ossia un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare.

La DSU può essere presentata:
  • all’ente che eroga la prestazione sociale agevolata;
  • al Comune;
  • a un Centro di Assistenza Fiscale (CAF);
  • online all’INPS attraverso il servizio dedicato.
Una volta presentata la DSU, l’ente acquisitore (INPS, Comuni, CAF o l’Ente erogatore), rilascia al dichiarante una ricevuta di avvenuta presentazione ma non l’ISEE calcolato. Per il calcolo dell’ISEE è necessario che si completi l’acquisizione degli altri dati da parte dell’INPS e dell’Agenzia delle Entrate.

Assegno unico

Beneficio economico attribuito, su domanda e su base mensile, per il periodo compreso tra il mese di marzo di ciascun anno e il mese di febbraio dell’anno successivo, ai nuclei familiari sulla base della condizione economica del nucleo, in base all’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).

L’Assegno spetta:
  • per ogni figlio minorenne a carico. Per i nuovi nati decorre dal settimo mese di gravidanza;
  • per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni, che:
  • frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, o un corso di laurea;
  • svolga un tirocinio o un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8mila euro annui;
    • sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;
    • svolga il servizio civile universale;
  • per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.
L’importo mensile spettante è determinato tenuto conto dell’ISEE presente al momento della domanda. L’importo erogato è fisso per tutte le rate, salvo il conguaglio che verrà effettuato generalmente nelle mensilità di gennaio e febbraio di ogni anno successivo, in cui si farà riferimento all’ISEE in corso di validità al 31 dicembre dell’anno precedente.
Per l’anno 2025, l’importo spettante per ciascun figlio minore è pari a:
  • 201,00 euro (importo massimo), in caso di ISEE fino a 17.227,33 euro;
  • 57,5 euro (importo minimo), in caso di ISEE superiore a 45.939,56 euro.
Dal momento che si tratta di una misura “universale”, l’Assegno Unico può essere richiesto anche in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia massima prevista In tal caso, sarà corrisposto l’importo minimo previsti dalla normativa, come sopra riportato.

Bonus nido

Il Bonus nido consiste in un contributo di sostegno al reddito con il quale è possibile pagare le rette per la frequenza di asili nido pubblici, privati autorizzati e le forme di assistenza domiciliare.

Anche per questa tipologia di aiuto economico è prevista un’erogazione correlata all’ISEE. In particolare, come già evidenziato in un nostro precedente contributo, l’importo del bonus, che può arrivare sino alla soglia di 3.600 euro, varia in base al valore ISEE e alla data di nascita del bambino.

Nello specifico, per i bambini nati in prima dell’1 gennaio 2024, l’importo è pari a:
  • 3.000 euro, nell’ipotesi di ISEE minorenni in corso di validità fino a 25.000,99 euro;
  • 2.500 euro con ISEE minorenni in corso di validità da 25.001 a 40.000 euro;
  • 1.500 euro nei casi di ISEE minorenni non presente, difforme, discordante, non calcolabile o superiore alla soglia di 40.000 euro.
Diversamente, in caso di bambini nati dal 1° gennaio 2024, l’importo erogabile è pari a:
  • 3.600 euro (dieci rate da 327,27 euro e una da 327,30 euro), nell’ipotesi di ISEE minorenni in corso di validità minore o uguale a 40.000 euro;
  • 1.500 euro (dieci rate da 136,37 euro e una da 136,30 euro) con ISEE minorenni non presente, difforme, discordante, non calcolabile o superiore alla soglia di 40.000 euro.

Assegno di Inclusione

L’Assegno di Inclusione (ADI) è un sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, condizionato all’adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa, destinato ai nuclei familiari con un valore ISEE non superiore a 10.140 euro, dove ci sia almeno una persona minorenne o con disabilità o over 60 o in condizioni di svantaggio certificate dalla pubblica amministrazione.

Supporto per la Formazione e il Lavoro

Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), è un sostegno economico destinato ai singoli componenti dei nuclei familiari, di età compresa tra i 18 e i 59 anni, con un valore dell’ISEE familiare, in corso di validità non superiore a 10.140 euro, al cui interno non siano presenti minori, ultrasessantenni, persone con disabilità, oppure in condizioni di svantaggio presi in carico dai servizi sociosanitari.

Bonus psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo economico riconosciuto, su domanda, per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia a favore delle persone in condizione di ansia, stress, depressione e fragilità psicologica.

Ai fini della richiesta è necessario essere in possesso dell’attestazione ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro.
Per il 2025 il contributo può essere riconosciuto per un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia e sarà erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo assegnato, in base ai seguenti limiti di ISEE:
  • 1.500 euro per redditi con ISEE inferiore a 15.000 euro;
  • 1.000 euro per redditi con ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro;
  • 500 euro per redditi con ISEE superiore a 30.000 euro e non superiore a 50.000 euro.
 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy