2 agosto 2013

Apprendistato. Nuovi codici per la dichiarazione trimestrale

In occasione delle dichiarazioni trimestrali della manodopera agricola con contratto di apprendistato, sono stati creati 10 nuovi codici

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – Istituiti dieci nuovi codici per l’instaurazione di contratti d’apprendistato nel settore agricolo. In particolare, i nuovi codici interessano: l’apprendistato ex D.Lgs. n. 167/2011 (operaio apprendista e apprendistato con obbligo di versamento dell’aliquota del 1,5%, 3% e 10%); apprendistato L. n. 183/2011 e apprendistato lavoratori in mobilità. A renderlo noto è l’INPS con la circolare n. 116 di ieri, fornendo le istruzioni per la compilazione delle dichiarazioni trimestrali – modello “DMAG” - della manodopera occupata dai datori di lavoro agricolo con contratto di apprendistato.

Apprendistato nel settore agricolo – L’apprendistato nel settore agricolo è disciplinato dall’Accordo del 30 luglio 2012, e riguarda esclusivamente quello professionalizzante o di mestiere. I punti principali di tale Accordo sono: la durata minima dell’apprendistato che non può essere inferiore ai 6 mesi e quella massima che varia da 24 mesi (per gli operai della terza area) a 36 mesi; il percorso di crescita professionale, con divisione del periodo di apprendistato in tre blocchi, a cui corrispondono i livelli di inquadramento iniziale, intermedio e finale e i relativi trattamenti economici; l’apprendistato stagionale, già previsto nel settore del turismo, attraverso l’instaurazione di rapporti a termine di durata non inferiore a 4 mesi consecutivi, da svolgere in un arco temporale di 48 mesi dal giorno di instaurazione del primo rapporto.

Apprendistato ex D.Lgs. n. 167/2011 – Per l’apprendistato ex D.Lgs. n. 167/2011 i nuovi codici sono:
- 94 - operaio apprendista ex D.Lgs. 167/2011;
- 95 - Apprendista ex D. Lgs. 167/2011 con obbligo di versamento dell’aliquota del 1,5%;
- 96 - Apprendista ex D. Lgs. 167/2011 con obbligo di versamento dell’aliquota del 3%;
- 97 - Apprendista ex D. Lgs. 167/2011 con obbligo di versamento dell’aliquota del 10%.
Tali tipi di contratto sono compatibili con il Tipo Manodopera OTI e OTD e dovranno essere utilizzati per dichiarare rapporti di apprendistato instaurati a decorrere dalla competenza del III trimestre 2012.

Apprendistato L. n. 183/2011 – Al fine di applicare gli sgravi contributivi previsti dalla Legge di Stabilità 2012 (L. n. 183/2011), stipulati nel periodo “1 gennaio 2012 – 31 dicembre 2016”, a decorrere dal periodo di trasmissione delle dichiarazioni della manodopera agricola – modello “DMAG” - relative al 3° trimestre dell’anno 2013, sono stati istituiti i seguenti nuovi codici tipo contratto:
- 98 - Apprendista per cui spetta lo sgravio del 100% dei contributi a carico del datore di lavoro (art. 22 co. 1 Legge 183/2011) – primo anno di sgravio;
- 99 - Apprendista per cui spetta lo sgravio del 100% dei contributi a carico del datore di lavoro (art. 22 co. 1 Legge 183/2011) – secondo anno di sgravio;
- 100 - Apprendista per cui spetta lo sgravio del 100% dei contributi a carico del datore di lavoro (art. 22 co. 1 Legge 183/2011) – terzo anno di sgravio.

A tal proposito si ricorda che l’accesso allo sgravio contributivo è subordinato alla disciplina comunitaria degli aiuti “de minimis” (Regolamento CE n. 1998/2006).

Apprendistato lavoratori in mobilità - Con riferimento, invece, ai lavoratori in mobilità assunti con contratto d’apprendistato, i nuovi codici istituiti sono:
- 101 - Apprendista ex art. 7, c. 4, D.Lgs. 167/2011 proveniente dalle liste di mobilità ex L. n. 223/1991 per i primi 18 mesi dall’assunzione (aliquota del 10% a carico del datore di lavoro e del 5,84% a carico del lavoratore);
- 102 - Apprendista ex art. 7, co. 4, D.Lgs. 167/2011 proveniente dalle liste di mobilità ex art. 4, c. 1, del D.L. n. 148 del 20/05/1993 e successive analoghe disposizioni (iscrizione nelle liste di mobilità per licenziati per giustificato motivo oggettivo da imprese sotto i 15 dipendenti); primi 18 mesi dall’assunzione (aliquota del 10% a carico del datore di lavoro e del 5,84% a carico del lavoratore); tale codice è utilizzabile solo per assunzioni avvenute entro il 31/12/2012;
- 103 - Apprendista ex art. 7, co. 4, D.Lgs. 167/2011 proveniente dalle liste di mobilità dal 19° mese in poi (aliquota piena a carico del datore di lavoro e del 5,84% a carico del lavoratore).
I suddetti codici sono compatibili con il solo Tipo Manodopera OTI e dovranno essere utilizzati per dichiarare rapporti di apprendistato instaurati a decorrere dalla competenza del III trimestre 2012. Inoltre, il datore di lavoro dovrà dichiarare, nella denuncia DMAG, di aver presentato la relativa dichiarazione di responsabilità. In alternativa la denuncia verrà scartata dal sistema.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy