I datori di lavoro che assumono a tempo pieno e indeterminato percettori di NAspI possono applicare uno sgravio specifico che, di fatto, parifica l’onere contributivo a quello previsto per i contratti di apprendistato, senza che ci sia alcun limite di età anagrafica sulla persona da assumere. Questa disciplina agevolativa, tuttavia, è a rischio di recupero non soltanto nel caso in cui sia accertato il mancato rispetto di uno o più requisiti di base per la spettanza, ma anche se si verificano alcune incongruenze con riferimento all’inquadramento del lavoratore o alla tipologia contrattuale. Vediamo quali sono.
Indice argomenti
- Premessa
- Principi generali per la fruizione dei benefici
- Requisiti del lavoratore
- Esposizione in Uniemens
- Riferimenti normativi
Documento in PDF
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Sgravio assunzione percettori di Naspi, quando si rischia il recupero (PDF) (199 kB)
Sgravio assunzione percettori di Naspi, quando si rischia il recupero
€ 4,00
(prezzi IVA esclusa)
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata