11 ottobre 2011

Smartphone per disabili: arriva il database OnLine

Presentato all’Europarlamento lo strumento che permette di trovare lo smartphone ad hoc per i disabili

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa - È stato presentato a Bruxelles, in data 5 ottobre 2011, una piattaforma web che consentirà alle persone con handicap di avere maggiori informazioni sull’accessibilità dei telefoni cellulari, di comparare i diversi smartphone e di valutare quali risultano più appetibili in base al proprio handicap. Partecipano al meeting i maggiori produttori mondiali di telefonia.

Il database OnLine - Il database, chiamato Gari (Global Accessibility Reporting Iniziative), è stato realizzato dal Manifacture Mobility Forum, che riunisce i maggiori produttori di cellulari al mondo (fra cui Samsung, Sony Eriksson, Motorola, Apple e Nokia). La banca dati, raggiungibile al sito http://www.mobileaccessibility.info, è per ora disponibile in undici lingue. Nella sezione “Find phones”, nella quale è possibile effettuare la comparazione dei cellulari, è anche possibile impostare la ricerca sui dispositivi italiani e disponibili nel mercato del nostro Paese. Il sito contiene, inoltre, sezioni specifiche per ogni tipo di disabilità, in cui vengono elencate le caratteristiche attualmente disponibili sui dispositivi presenti sul mercato per facilitarne l’uso da parte di persone con difficoltà visive, motorie o cognitive.

Adam Kosa – Adam Kosa, eurodeputato ungherese del Ppe e presidente dell’intergruppo disabilità al Parlamento Europeo, nel meeting tenutosi in data 5 ottobre 2011, ha ricordato che sono centinaia di milioni nel mondo le persone disabili e che prima o poi, nella vita, tutti dovranno confrontarsi con una situazione invalidante. “Per questo – ha dichiarato Kosa – permettere ai disabili di usare in autonomia strumenti di comunicazione fondamentali per l’integrazione quali i telefonini cellulari, è della massima importanza”. Dunque, per la prima volta i produttori di dispositivi mobili hanno messo da parte la concorrenza e hanno cooperato insieme per la creazione della banca dati. “Per superare molti dei problemi che affliggono quotidianamente i disabili – ha proseguito Kosa – l’uso del cellulare può rappresentare un miglioramento enorme della qualità di vita. C’è bisogno di scambio di buone pratiche fra i disabili stessi e di una maggiore sinergia fra utenti con disabilità, produttori, decision maker e politici a livello europeo e globale”, ha concluso.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy