29 giugno 2016

Voucher e TFR: fuori da UNICO e 730

I buoni lavoro entro i 7.000 euro e il Tfr non vanno dichiarati al Fisco

Autore: REDAZIONE FISCAL FOCUS
Con l’avvicinarsi delle dichiarazioni reddituali da rendere al Fisco, risulta fondamentale capire quali sono i redditi percepiti lo scorso anno che non vanno indicati nei predetti modelli, in quanto esenti da qualsiasi imposizione fiscale. Nell’alveo di tali redditi possiamo sicuramente includere le prestazioni di lavoro accessorio, ossia quelle attività compensate con i voucher (art. 48 del D.Lgs. n. 81/2015), ma anche gli importi percepiti a titolo di TFR.

Voucher – L’esclusione di tali somme dal reddito complessivo imponibile del lavoratore, è confermata all’art. 49, co. 4 del D.Lgs. n. 81/2015, il quale stabilisce che: “Il compenso è esente da qualsiasi imposizione fiscale e non incide sullo stato di disoccupato o inoccupato del prestatore di lavoro accessorio”. E non solo. I compensi così percepiti, non concorrono neanche alla soglia dei 2.840,51 euro per essere considerati familiari a carico. Ciò significa che se per esempio un figlio ha ricevuto nel periodo d’imposta 2015 voucher per 3.500 euro, al padre spetta comunque la detrazione per familiari a carico.

Si ricorda che dal 25 giugno 2015, il limite economico massimo percepibile dal prestatore di lavoro è passato da 5.000 euro a 7.000 euro (lordo € 9.333), con riferimento alla totalità dei committenti, nel corso di un anno civile (1° gennaio – 31 dicembre).

Mentre la prestazione resa nei confronti di ciascun imprenditore commerciale o professionista, fermo restando il limite dei 7.000 euro annui, non può comunque superare i € 2.000 (€ 2.020 per l’anno 2015, ossia 2.693 euro lordi). Dunque, i committenti dovranno stare particolarmente attenti a non far superare al lavoratore il predetto limite, poiché, in caso contrario, scatterebbe la trasformazione in un contratto a tempo indeterminato. È bene, quindi, che il committente si faccia rilasciare dal lavoratore un’autodichiarazione dove indichi i compensi già ricevuti durante l’anno.

Ma se i voucher sono completamente esentasse, come si giustifica la variazione dal lordo al netto? Ebbene, su un voucher di 10 euro lordi all’ora, al lavoratore ne rimangono 7,50 euro netti, in quanto:
  • il 13% va all’INPS;
  • il 7% all’INAIL;
  • e 0,50 euro a titolo di rimborso spese per la gestione del servizio.

Lavoro occasionale accessorio – Il lavoro accessorio compensato con i voucher non deve essere confuso con il lavoro occasionale accessorio con ritenuta d’acconto, ossia le prestazioni d’opera dell’articolo 2222 C.c., che vanno tassati ai fini IRPEF come redditi diversi. In particolare, si tratta di un’attività occasionale di lavoro autonomo senza vincolo di subordinazione, senza organizzazione di mezzi e senza esercizio abituale della professione. Tali prestazioni hanno, quindi, carattere episodico e, essendo di natura autonoma, sono del tutto svincolate dalle esigenze di coordinamento con l’attività del committente (datore di lavoro).

Come previsto dal TUIR anche sui redditi prodotti attraverso le prestazioni occasionali è dovuta l’IRPEF. Il Testo Unico sulle Imposte sui Redditi prevede, però, che fino a 4800 euro non siano dovute le tasse.
Più precisamente, la normativa prevede che fino a 4800 euro sia possibile emettere una ricevuta con ritenuta d’acconto per le prestazioni da lavoro occasionale e che fino a 5000 euro non siano dovuti contributi previdenziali all’INPS.

Quindi, in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi, il contribuente che ha svolto prestazioni occasionali fino a 4.800 euro può portare a credito IRPEF le ritenute d’acconto precedentemente trattenute dal datore di lavoro sul compenso della prestazione.

TFR – Altro elemento retributivo che non va indicato in UNICO o 730 è il trattamento di fine rapporto (TFR); in quanto è assoggettato alla tassazione separata anziché ordinaria. Analogo ragionamento vale per tutte le altre indennità e somme percepite una tantum a seguito della cessazione dei rapporti di lavoro dipendente, come le indennità di preavviso.

I redditi ai quali si applica la tassazione separata viene già comunicata all’Agenzia da parte del datore di lavoro, tramite il modello Certificazione unica, motivo per il quale non devono essere indicati in dichiarazione.

Differente è il caso in cui il lavoratore decidesse di ricevere parte del TFR direttamente in busta paga; in questo caso, come previsto dall’art. 1, co. 26 della Legge 23 dicembre 2014, n. 190 (Legge di Stabilità 2015), la quota maturanda di cui all’articolo 2120 C.c. verrà assoggettata a tassazione ordinaria, anziché separata. In questo modo, l’importo maturato e pagato viene tassato a IRPEF assieme allo stipendio dal datore di lavoro.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy