Con il Provvedimento Prot. n. 186444/2025, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità semplificate con cui la stessa informa i contribuenti dell’esito negativo delle attività di controllo istruttorio, ossia senza che siano state rilevate violazioni, avviata nei confronti del contribuente…
Contenuto della comunicazione
Il messaggio, sintetico e chiaro, contiene le seguenti informazioni:
- mittente: Agenzia delle Entrate;
- oggetto: riferimento all’attività di controllo avviata (questionario o invito di comparizione);
- contenuto: informa che il controllo si è concluso senza rilevare violazioni, con la precisazione che l’esito non esclude futuri controlli;
- tipologia e numero dell’atto: indica gli estremi identificativi e l’anno di emissione del questionario/invito di comparizione inviato;
- denominazione ufficio: struttura dell’Agenzia che ha emesso l’atto istruttorio di controllo.
Modalità di trasmissione digitale (app Io e app AgenziaEntrate)
La
comunicazione dell’esito negativo dell’attività di controllo viene inviata al contribuente,
entro 60 giorni dalla conclusione della procedura, attraverso:
- l’app IO: si riceverà una notifica push sul dispositivo per gli utenti che hanno attivo il servizio “Comunicazioni per te”;
- l’app AgenziaEntrate: verrà inviato un messaggio visibile nella sezione “Notifiche” accessibile previa autenticazione dell’utente tramite SPID o, nei casi previsti, tramite le credenziali rilasciate dall’Agenzia.
La comunicazione è visibile anche nell’
area riservata del sito dell’Amministrazione Finanziaria.
Invio tramite PEC
In alternativa, l’Agenzia può trasmettere la comunicazione via PEC al domicilio digitale del contribuente, sempre entro 60 giorni dalla conclusione del controllo.
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?