Per ottenere i
1.000€ è necessario presentare
domanda che può essere fatta da uno dei due
genitori (in alternativa tra loro). Se i genitori non sono conviventi può richiederlo il genitore che convive con il figlio nato, adottato o in affido preadottivo.
Tra i requisiti fondamentali per accedere al
Bonus nuovi nati 2025 c’è il rispetto delle tempistiche previste per la presentazione della domanda. Come chiarito dall’INPS nella circolare pubblicata il 14 aprile 2025, la richiesta deve essere trasmessa entro
60 giorni dalla nascita o dall’adozione del bambino, pena la decadenza dal diritto al contributo.
Una precisazione importante riguarda i casi in cui la nascita o l’adozione siano avvenute prima della messa
online del servizio telematico per l’invio delle domande. In queste situazioni, infatti, i 60 giorni non decorrono dalla data dell’evento, ma dal momento in cui il servizio INPS per la presentazione della domanda diventa effettivamente disponibile.
Un esempio pratico chiarisce meglio il principio: un genitore il cui
figlio sia nato il
1° gennaio 2025 – dunque prima del rilascio del servizio – non perde il diritto al bonus, anche se i 60 giorni “teorici” sono già passati. In questo caso, la scadenza viene ricalcolata: i 60 giorni partiranno dalla data in cui l’INPS rende operativo il servizio online, permettendo di presentare regolarmente la domanda.
Il servizio per presentare la domanda è accessibile tramite:
- portale INPS con SPID, CIE, CNS o eIDAS,
- app INPS mobile (funzione "Bonus nuovi nati"),
- Contact Center e Patronati.
La data di attivazione del servizio sarà comunicata successivamente. Dopo l’invio, si possono consultare ricevute, monitorare lo stato e aggiornare i dati di pagamento.