7 aprile 2025

Decreto bollette e bonus 200 euro alla Camera, tutte le novità in arrivo

Autore: Martina Giampà
La parola più cercata negli ultimi giorni è “bolletta”: cosa prevede il decreto bollette? Come posso richiedere il bonus bollette 2025? Chi ha diritto al contributo energetico nel 2025? Quanto deve essere l’ISEE 2025 per il bonus luce? Come faccio a sapere se mi spetta il bonus bollette?

Le recenti domande legate all’aumento dei costi di luce e gas sono state amplificate anche dalla nuova misura introdotta dal Governo lo scorso febbraio con il decreto bollette che venerdì 11 aprile 2025 sarà all’esame alla Camera (Atto 2281) per la conversione in Legge che dovrà avvenire entro 60 giorni dalla sua entrata in vigore. Le famiglie con un ISEE fino a 25.000€ vedranno uno sconto di 200€ sulle bollette già dal 1° aprile 2025.

Bonus bolletta 200€ e bonus sociale tradizione, anche insieme

Il contributo di 200€ è destinato alle famiglie con un ISEE fino a 25.000€. Per ottenere il bonus, non è necessario inviare alcuna richiesta specifica. È sufficiente presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e ottenere l'ISEE entro il limite stabilito che garantirà il riconoscimento automatico del contributo direttamente in bolletta.

Le famiglie già beneficiarie del bonus sociale, con un ISEE inferiore a 9.530€, riceveranno il contributo di 200€ come sconto aggiuntivo a quello già percepito. Questo sconto sarà probabilmente erogato più rapidamente rispetto a chi rientra nel limite ISEE di 25.000€, ma non usufruisce del bonus sociale.

Per chi beneficia sia del bonus sociale che del contributo, lo sconto totale può superare i 500€, offrendo un aiuto economico significativo sulle bollette. Il bonus extra di 200€ sarà erogato direttamente in bolletta come sconto tra aprile e luglio 2025. In generale, il contributo viene accreditato nel primo trimestre utile successivo alla presentazione della DSU.

Bonus bollette e ISEE 2025, con la nuova DSU più beneficiari. Vediamo perché

Dal 3 aprile 2025, i titoli di Stato e i prodotti finanziari di raccolta del risparmio, i buoni fruttiferi postali e i libretti di risparmio postale, possono essere esclusi dal calcolo dell'ISEE fino a un limite massimo di 50.000€.

Questa esclusione avrà un impatto positivo sul valore dell'ISEE, poiché il patrimonio immobiliare e mobiliare, incideranno solo per il 20% nella sua determinazione. Questa modifica consentirà a molte famiglie di ridurre l'ISEE e accedere a una maggiore varietà di bonus e agevolazioni, tra cui il contributo di 200€.

Decreto bollette, i clienti vulnerabili

Gli utenti vulnerabili potranno continuare a beneficiare del servizio a tutele graduali fino a marzo 2027. Tra i soggetti vulnerabili rientrano gli over 75, le persone disabili, i percettori di bonus sociale. Pertanto, coloro che già usufruivano delle tutele graduali e sono stati qualificati come vulnerabili entro fine febbraio, data di entrata in vigore del decreto Bollette, continueranno ad essere assistiti nel meccanismo temporaneo fino alla scadenza del programma. I clienti vulnerabili che al momento sono serviti da un operatore del mercato libero o della maggior tutela possono chiedere di passare al servizio tutele graduali entro il 30 giugno.
 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy