Aggiornata e disponibile da oggi la
guida del Fisco “I Servizi dell’Agenzia delle entrate”, vademecum sulle nuove funzionalità con le quali l’Agenzia rende sempre più agevole il dialogo con i contribuenti.
Diverse le informazioni utili ai cittadini, dal richiedere il codice fiscale per i neonati, all’ emissione della tessera sanitaria smarrita, al nuovo domicilio digitale per ricevere atti e comunicazioni. Tutte indicazioni per accedere e utilizzare da casa i servizi on line dell’Agenzia delle Entrate per i cittadini.
Comunica il domicilio digitale speciale (indirizzo PEC) per ricevere atti e comunicazioni
È possibile comunicare un domicilio digitale? Certo, per ricevere, in modalità digitale, sia gli atti che per Legge devono essere notificati sia avvisi, provvedimenti e comunicazioni per cui non è prevista la notifica, è possibile comunicare il proprio domicilio digitale speciale (indirizzo PEC).
Il domicilio digitale speciale può essere utilizzato sia dall’Agenzia delle entrate che dall’Agenzia delle entrate-Riscossione per la notifica delle cartelle di pagamento e degli atti della riscossione.
Il servizio è disponibile all’interno dell’area riservata (sezione “Il tuo profilo”) ed è dedicato alle persone fisiche, ai professionisti e agli altri enti di diritto privato, non tenuti all’iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese.
Attenzione, non possono eleggere il domicilio digitale speciale i soggetti i cui indirizzi PEC devono essere iscritti nell’Indice nazionale dei domicili digitali delle imprese e dei professionisti (INI-PEC). Per questi soggetti, infatti, la notifica è sempre effettuata all’indirizzo INI-PEC.
Inoltre, non si può comunicare, quale domicilio digitale speciale, un indirizzo PEC già registrato e associato ad altra persona. Con lo stesso servizio si può indicare anche le variazioni del domicilio digitale speciale registrato e l’eventuale revoca.
Invia un documento o un’istanza senza andare in ufficio
Come inviare un documento o istanza senza recarsi negli uffici territoriali? Nella guida è illustrata la modalità di invio dei documenti o istanze.
Con il servizio “Consegna documenti e istanze” il cittadino ha la possibilità di:
- trasmettere via web un documento o un’istanza a un ufficio dell’Agenzia;
- richiedere un servizio, senza recarsi fisicamente allo sportello. Bisogna prima verificare se esiste già un’apposita funzionalità on line per il servizio che interessa. Ad esempio, per registrare un contratto di locazione bisogna utilizzare la funzionalità web “Contratti di locazione” e non “Consegna documenti e istanze”.
Il servizio è disponibile nell’area riservata e permette di interagire con l’Agenzia a distanza, scegliendo l’ufficio a cui trasmettere la documentazione.
Si può scegliere se agire sia per l’invio di documentazione personale o per un familiare, o terza persona e indicare se si sta procedendo all’ invio di documentazione perché richiesta dall’Agenzia (per esempio, a seguito di un controllo) o di propria iniziativa.
La procedura consiste nel selezionare, dal menu a tendina, una delle categorie generali e nell’ambito di questa, la specifica voce di interesse. Dopo aver selezionato il tipo di documento che si intende inviare, si può inserire anche un breve messaggio per l’ufficio nel campo descrizione. Infine, bisogna scegliere l’ufficio destinatario, “caricare” il documento (upload) e inviare. Dopo la trasmissione, il sistema rilascia una ricevuta di presentazione.
Codice fiscale, tessera sanitaria
Novità anche per i neogenitori, ora è possibile richiederlo il codice fiscale del neonato direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Come funziona? Se il Comune non ha attribuito il codice fiscale del neonato, i genitori possono richiederlo on line all’Agenzia delle entrate, tramite il servizio "Richiesta di attribuzione del codice fiscale al neonato", disponibile nell’area riservata.
Con pochi passaggi e allegando la copia della dichiarazione di nascita resa all’ospedale o del certificato di nascita rilasciato dal Comune, si può richiedere il codice fiscale del neonato, senza recarti in ufficio. A conclusione della lavorazione da parte dell’ufficio, il servizio renderà disponibile nell’area riservata del richiedente (genitore, tutore) il certificato di attribuzione del codice fiscale.
È possibile richiedere, sempre on line, un duplicato della tessera sanitaria con o senza microchip, inoltre, nell’area riservata, è possibile visualizzare e stampare la copia della Tessera Sanitaria in corso di validità. Infine, è possibile richiedere anche la riemissione della tessera sanitaria in corso di validità a seguito di smarrimento, furto, deterioramento oppure, se dopo la data di scadenza non è stata recapitata, si può chiederne una nuova emissione all’Agenzia delle Entrate.
Ulteriormente, la guida, illustra anche tutti i passaggi per registrare un contratto di locazione tramite il servizio web “Contratti di locazione – RLI”, tramite il quale si può anche pagare le imposte di bollo e di registro ed esercitare l’opzione per la cedolare secca. È possibile anche registra un contratto di comodato o un preliminare di compravendita con il servizio RAP (registrazione atti privati).
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata