L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento Prot. n. 120707/2025 ha approvato le specifiche tecniche che consentono a sostituti d’imposta, Caf, professionisti e intermediari abilitati di trasmettere i dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2025, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo, nonché nella scheda riguardante le scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef. Si ricorda il modello 730/2025 con le relative istruzioni sono stati approvati con il Provvedimento Prot. n 114763/2025 (si veda l'articolo Approvato il Modello 730/2025: novità, tempistiche e controlli).
In particolare, il Provvedimento in esame definisce:
nell’Allegato A, le specifiche tecniche da adottare per la trasmissione in via telematica all’Agenzia dei dati contenuti nei modelli di dichiarazione 730/2025, da parte dei sostituti d’imposta, dei CAF, dei professionisti abilitati e degli intermediari abilitati che hanno assunto tale incarico, nonché le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei modelli 730-4/2025 e 730-4/2025 integrativo, da osservare da parte dei CAF, dei professionisti abilitati e dei sostituti d’imposta;
nell’Allegato B, le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati relativi alle scelte dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef da parte dei CAF e dei professionisti abilitati che ricevono, quali intermediari, la scheda dai sostituti d’imposta;
nell’Allegato C, le istruzioni per lo svolgimento da parte dei sostituti d’imposta, dei CAF e dei professionisti abilitati degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale prestata.