Il convegno - Si svolgerà domani a San Benedetto del Tronto, presso l'auditorium comunale "Giovanni Tebaldini", a partire dalle ore 16, un interessante convegno promosso dal Rotary Club San Benedetto del Tronto Nord, presieduto da Francesca Galiffa. L’evento, dal titolo "La democrazia paritaria", sarà rivolto ai professionisti in ambito economico e giuridico, quali appunto avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro, che potranno cogliere l’occasione di acquisire crediti formativi riconosciuti dai rispettivi Ordini di Ascoli Piceno. L’evento è inoltre patrocinato dalla Commissione Pari Opportunità della Provincia di Ascoli Piceno e dall'Organismo Unitario dell'Avvocatura Italiana.
I temi - Il convegno, indirizzato ai professionisti, sarà comunque aperto a chiunque voglia approfondire quei temi cari alla democrazia, tra l’altro trattati in maniera chiara e inconfutabile anche nella Costituzione del nostro Paese che, all’articolo 51, non fa distinzione di genere garantendo sia alle donne che agli uomini l'accesso agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, impegnando contestualmente la Repubblica a promuovere con specifici provvedimenti le pari opportunità tra i due generi. Promozione che è ancora in essere, esempio ne è la recente questione delle cosiddette ‘quote rosa’ vagliata in parlamento in occasione del passaggio dell’Italicum, la nuova legge elettorale.
Gli interventi – E per meglio sviscerare questa delicata tematica dalle numerose sfaccettature, interverranno diverse personalità provenienti dal mondo professionale, istituzionale e accademico. Il convegno sarà presieduto da Silvio Venieri, delegato per il distretto delle Marche dell'Organismo Unitario dell'Avvocatura Italiana, e coordinato da Stefania Cinzia Maroni, presidente del Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Macerata. Interverrà poi sul tema "Costituzione e democrazia paritaria" Barbara Malaisi, ricercatrice di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Macerata. In merito a "Il dilemma della differenza nella teoria del diritto. Uno sguardo di genere" i convenuti potranno prender nota della relazione di Maria Rita Bartolomei, ricercatrice indipendente. Prenderanno altresì la parola Cristina Cingolani, componente del Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Macerata, sulla questione "Riequilibrio di genere nelle elezioni dei consigli degli enti locali e degli ordini forensi", e di quella di Debora Cozza, consigliere dell'Ordine dei dottori commercialisti di Ascoli Piceno e delegata del Comitato Pari Opportunità, su "Le quote di genere nei c.d.a. e negli organismi rappresentativi dei Commercialisti". A conclusione delle anzidette esposizioni, farà il punto Patrizia Graziani, coordinatrice della Commissione Pari Opportunità dell'Organismo Unitario dell'Avvocatura Italiana.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata