27 gennaio 2025

Il “vecchio” raddoppio dei termini di accertamento per le violazioni penali

Autore: Redazione Fiscal Focus
In precedenza rispetto alla revisione dei termini di accertamento vi era una specifica disposizione che, in presenza di irregolarità fiscali con rilievo penalistico – e in costanza dei relativi presupposti (per i “comparti” impositivi interessati, qualora fosse stata fatta l’apposita denuncia…
Tabella a 2 colonne e 6 righe
ANNOPRESENTAZIONE DICHIARAZIONETERMINE ACCERTAMENTO "BASE"TERMINE ACCERTAMENTO CON RADDOPPIO
2013201431/12/201831/12/2022 - 26/03/2023**
2014 201531/12/201931/12/2023 - 25/03/2024**
2015201628/02/2022*31/12/2024 - 26/03/2025**
2016201731/12/2022 - 26/03/2023**raddoppio non possibile (norma abrogata)

* proroga ex art. 157 del D.L. 157/2022 (scissione termini emissione e notifica atti

 ** se ritenuto operante il maggior termine di 85 giorni conseguente alla previsione dell’art. 67, comma 1 del D.L. 18/2020

ANNOANNO DI OMISSIONE DELLA DICHIARAZIONETERMINE ACCERTAMENTO "BASE"TERMINE ACCERTAMENTO CON RADDOPPIO
2013201431/12/201931/12/2024 - 26/03/2025**
2014 201528/02/2022*31/12/2025 - 26/03/2026**
2015201631/12/2021 - 26/03/2022**31/12/2026 - 26/03/2027**
2016201731/12/2024 - 26/03/2025**raddoppio non possibile (norma abrogata)

* proroga ex art. 157 del D.L. 157/2022 (scissione termini emissione e notifica atti

 ** se ritenuto operante il maggior termine di 85 giorni conseguente alla previsione dell’art. 67, comma 1 del D.L. 18/2020

Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?