4 aprile 2025

Pensioni, cessione del quinto: pubblicati i tassi aggiornati per il secondo trimestre 2025

Autore: Redazione Fiscal Focus
Con il decreto n. 14360 del 25 marzo 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro ha reso noti i Tassi Effettivi Globali Medi (TEGM) applicati da banche e intermediari finanziari, rilevati dalla Banca d’Italia ai sensi dell’art. 2, comma 1, della Legge 7 marzo 1996, n.…

Tassi soglia per la cessione del quinto, aggiornamento aprile–giugno 2025

In relazione ai prestiti estinguibili mediante cessione del quinto dello stipendio o della pensione, il decreto fornisce le indicazioni specifiche circa i tassi TAEG da applicare nel secondo trimestre del 2025, sia per le operazioni effettuate da banche sia da intermediari finanziari convenzionati. Di seguito i tassi soglia TAEG da applicare ai prestiti contro cessione del quinto della pensione, suddivisi in base alle fasce d’età del pensionato al momento della stipula e alla durata del finanziamento, come previsto dalle disposizioni vigenti in materia.

Fino a 15mila euro:
  • tassi medi: 13,32
  • tassi soglia usura: 20,6500

Oltre a 15mila euro:
  • tassi medi: 9,23
  • tassi soglia usura: 15,5375

Classi di età e classe di importo del prestito

Le classi di età comprendono il compimento dell'età minima della classe; l'età deve intendersi quella maturata a fine piano di ammortamento.
I tassi soglia TAEG da utilizzare per i prestiti estinguibili con cessione del quinto della pensione concessi da banche e intermediari finanziari in regime di convenzionamento ai pensionati variano come segue.
Fino a 59 anni:
  • fino a 15mila euro: 9,69
  • oltre 15mila euro: 7,58

Dai 60 ai 64 anni:
  • 10,49
  • 8,38

Dai 65 ai 69 anni:
  • 11,29
  • 9,18

Dai 70 ai 74 anni:
  • 11,99
  • 9,88

Dai 75 ai 79 anni:
  • 12,79
  • 10,68

Oltre 79 anni:
  • 20,65
  • 15,5375

Rischio nullità contrattuale e sanzioni

Queste indicazioni rivestono un’importanza strategica per tutti i soggetti operanti nel settore del credito al consumo, in particolare per quelli che offrono finanziamenti in regime di convenzionamento con enti previdenziali.

L’applicazione corretta del TAEG, in linea con i limiti stabiliti trimestralmente, consente di evitare il rischio di nullità contrattuale e sanzioni connesse all’applicazione di tassi usurari.
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?