Ricerca
Voci trovate: 130
L’Esperto
23 settembre 2024
Rientra nei redditi diversi un premio post-master
Domanda - Un contribuente risultava tra i vincitori di un premio in denaro concesso da una università a fine master riservato agli studenti risultati più meritevoli in base alla prova finale e alle prove intermedie del corso. La somma ricevuta, come prevede - va l’avviso di selezione, è stata assogg
Quotidiano
21 settembre 2024
Cumulo pensione con redditi da lavoro autonomo: entro il 31 ottobre la dichiarazione reddituale
I titolari di pensione con decorrenza compresa entro l'anno 2023, soggetti al divieto di cumulo parziale della pensione con i redditi da lavoro autonomo, per detto anno sono tenuti a dichiarare entro il 31 ottobre 2024 i redditi da lavoro autonomo conseguiti nell'anno 2023, ai sensi dell’ articolo 1
Quotidiano
12 settembre 2024
Manovra 2025: potrebbe crescere la lista dei beni erogabili sotto forma di fringe benefit
Nel corso dei lavori preparatori alla Manovra 2025, il Governo sta pensando ad una serie di interventi – per lo più riproposizione, con eventuali modifiche, di misure già in essere – finalizzati a supportare il potere di acquisto delle retribuzioni: dalla conferma del cuneo fiscale alla rimodulazion
Quotidiano
27 luglio 2024
Riforma dello Sport: trattamento fiscale dei compensi occasionali
La riforma dello sport non trova pace e il D.L. n. 71 del 31 maggio 2024 interviene ancora una volta sulla qualificazione dei compensi corrisposti agli sportivi dilettanti. Non v’è dubbio che questo modo di legiferare dà luogo a numerose incertezze e la relativa disciplina fiscale applicabile non è
Quotidiano
7 aprile 2025
Abbattimento barriere architettoniche, interventi su due edifici: raddoppia il limite di spesa
Con la risposta 89/E 2025, l’Amministrazione Finanziaria, chiarisce che nonostante le modifiche normative, previste dal decreto-legge n. 212 del 2023, le spese sostenute per l'eliminazione delle barriere architettoniche, se comunicate con la CILA asseverata prima del 29 dicembre 2023, possono benefi
L’Esperto
4 aprile 2025
Fringe benefit, carta di debito nominativa
Una società intende fornire ai dipendenti, tramite un provider, una carta di debito nominativa per l’utilizzo dei fringe benefit presso fornitori selezionati, entro un budget prestabilito. La carta non è convertibile in denaro ed è utilizzabile solo dal dipendente tramite PIN o riconoscimento biomet
Quotidiano
31 marzo 2025
Acconti Irpef, nessun problema con l’acconto previsionale
I problemi nella determinazione degli acconti conseguenti all’accorpamento transitorio degli scaglioni di reddito Irpef interessano esclusivamente i versamenti determinati secondo il metodo storico. Dopo la stabilizzazione delle modifiche, in attesa del correttivo annunciato dall’esecutivo, il p
Informa+
31 marzo 2025
Disabili, detrazione Irpef per l’acquisto di mezzi di locomozione
La normativa tributaria mostra particolare attenzione per le persone con disabilità e per i loro familiari, riservando loro numerose agevolazioni fiscali. Tra queste rientrano quelle relative al settore auto, tra cui la detrazione Irpef per i mezzi di locomozione che approfondiremo di seguito.
Quotidiano
28 marzo 2025
Detrazioni IRPEF 2024, il calcolo delle riduzioni in base al reddito
Con il decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216, primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche, articolo 2, è stata introdotta una nuova limitazione alle detrazioni IRPEF, applicabile in presenza di un reddito complessivo superiore a 50.000 euro. Tale limitazione si
Quotidiano
25 marzo 2025
Nuova Irpef, acconti con le vecchie aliquote: in arrivo la correzione
La disciplina delle nuove aliquote Irpef introdotta dal D.Lgs. n. 216/2023. confermata anche per il periodo d’imposta 2025, rappresenta il primo step della riforma fiscale ma ha determinato una importante criticità in materia di acconti nella dichiarazione dei redditi che si presenterà nelle prossim
Voci trovate: 130