Ricerca

Voci trovate:  618
Quotidiano
30 maggio 2024

CPB: preclusa l’adesione ai contribuenti “morosi”

Il nuovo concordato preventivo biennale, disciplinato dal Titolo II (artt. 6 - 39) del D.lgs. 12.2.2024 n. 13, rappresenta un'opportunità interessante per Fisco e contribuenti in termini di pianificazione fiscale. Tale istituto prevede che attraverso un accordo tra il singolo contribuente e Agen
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 maggio 2024

Commercialisti. Niente sconti sulle sanzioni per l’appropriazione indebita

La commutazione delle sanzioni dal contribuente al professionista ai sensi dell’art. 1 della L. n. 423 del 1995, così come in generale la non punibilità del contribuente stesso ai sensi dell’art. 6 del D.lgs. n. 472/1997 ove il mancato pagamento sia addebitabile a un terzo, non riguardano solo le sa
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 maggio 2024

3 milioni di Dichiarazioni 730 precompilate errate: cosa dobbiamo ancora attendere per chiamarlo fallimento?

Da tutto il territorio nazionale giungono numerose segnalazioni di dichiarazioni precompilate trasmesse, di cui l’Agenzia delle Entrate chiede la rettifica. Fonti CISL confermano che più di 3 milioni di modelli 730 precompilati messi a disposizione dei contribuenti risultano errati. L’Agenzia delle
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 maggio 2024

Componenti straordinari di reddito esclusi dal concordato biennale: i rischi della doppia imposizione fiscale

Ai sensi degli artt. 15 e 16 del D. Lgs 13/2024 il reddito proposto in adesione può essere influenzato da taluni componenti straordinari di reddito così riassumibili: nel reddito di lavoro autonomo: dalle plusvalenze e delle minusvalenze di cui ai commi 1-bis e 1bis 1 dell’art. 54 Tuir; nel re
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 maggio 2024

Professionisti: le prestazioni svolte gratuitamente non sono prestazioni svolte “senza fattura”

Il professionista può effettuare prestazioni gratuite, e l’Ufficio non può meramente riqualificarle in operazioni emesse senza ricevuta fiscale, peraltro senza alcuna prova a supporto. Così afferma la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Trieste, sezione 2, con la sentenza n. 96/2024 d
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 maggio 2024

La ricetta del Governo: meno redditometro e sanzioni più leggere

Nel corso del Consiglio dei Ministri di ieri mattina si è consumato il definitivo dietrofront nei confronti del redditometro firmato Maurizio Leo, mentre su proposta del Ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti è stato approvato in via definitiva il Decreto Legislativo relativo all
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 maggio 2024

Prevenzione delle controversie in materia fiscale. Focus dei commercialisti

Nella giornata di ieri il Consiglio Nazionale e la Fondazione Ricerca dei commercialisti hanno pubblicato il documento intitolato "Meccanismi di prevenzione e risoluzione amichevole delle controversie (MAP). Profili tecnici e spunti operativi" (allegato). La pubblicazione è stata accompagna da un
Leggi l'articolo
Fisco
24 maggio 2024

Modello impositivo per il concordato preventivo biennale

Con l’istituto del concordato biennale, secondo quanto più volte rimarcato dal Viceministro all’Economia e Finanze on. Leo, il Governo intende perseguire un cambiamento nel rapporto tra Fisco e contribuente privilegiando l’adempimento spontaneo. Si vogliono sperimentare diverse modalità di contrasto
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 maggio 2024

Variazioni in diminuzione dell’IVA negli istituti disciplinati dal C.C.I.I.

È stato pubblicato il documento “Variazioni in diminuzione dell’IVA negli istituti disciplinati dal Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza” (allegato) nel quale il Consiglio e la Fondazione nazionale dei commercialisti hanno approfondito le problematiche connesse agli intrecci tra “norme fis
Leggi l'articolo
L’Esperto
23 maggio 2024

Concordato preventivo e modifica percentuale di tassazione forfettari dal 5 al 15%

Domanda - Un contribuente in regime forfettario ha, alcuni anni or sono, avviato una nuova attività, per la quale ha potuto godere della tassazione al 5%. Per questo contribuente il 2023 è l’ultimo dei cinque anni per i quali vale la tassazione sostitutiva ad aliquota ridotta, dal 2024 passerà al 1
Leggi l'articolo
Voci trovate:  618