Ricerca
Voci trovate: 619
Fisco
28 febbraio 2025
Regole Tecniche CNDCEC
Il CNDCEC ha comunicato, con l’informativa n.6 del 16.01.25, l'approvazione dell'aggiornamento delle Regole Tecniche in materia antiriciclaggio a seguito della Deliberazione n. 9 del 16 gennaio 2025. Trattasi in sostanza di un opera di aggiornamento della materia alla luce del Provvedimento del 16.0
Quotidiano
27 febbraio 2025
Commercialisti. Incompatibilità per la gestione della S.r.l.
Con il “Pronto Ordini” n. 100/2025 del 25 febbraio, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha formulato alcune considerazioni di carattere generale in merito alla possibile incompatibilità di un’iscritta, socia di maggioranza e presidente del Consiglio di amministrazi
Quotidiano
27 febbraio 2025
Visto possibile (e utile) anche per i contribuenti che hanno aderito al CPB
Con la previsione di cui all’articolo 14 del D.Lgs. 8/1/2024 n. 1 (c.d. decreto “adempimenti") è stato innalzato il limite per l'esonero dal visto di conformità da 50.000 a 70.000 euro annui per la compensazione del credito IVA emergente dal modello 2025, modificando l'articolo 9-bis, comma 11, lett
Quotidiano
25 febbraio 2025
Iscrizione nell’albo dei gestori della crisi d’impresa
Con il breve “Pronto Ordini” n. 14-2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili si è espresso a proposito dei requisiti per l’iscrizione nell’Albo dei gestori della crisi d’impresa precisando, in particolare, che non è necessario il tirocinio formativo. Il C.N
Quotidiano
25 febbraio 2025
CPB, regime premiale IVA con effetto immediato
Con una Faq pubblicata nella Sezione “IVA 2025” del proprio portale istituzionale, l’Amministrazione finanziaria conferma che l’adesione al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per il biennio 2024-2025 ammette, sin da subito, al regime premiale ISA previsto ai fini dell’imposta sul valore aggiunto d
Quotidiano
25 febbraio 2025
Informativa in bilancio per l’adesione al CPB e al regime del ravvedimento
Gli organi amministrativi delle società di capitali che hanno aderito al patto con il fisco rappresentato dal concordato preventivo biennale, nonché, eventualmente, anche al regime del ravvedimento, ai fini di una compiuta informazione ai soci e agli altri destinatari del bilancio di esercizio, ragi
Quotidiano
24 febbraio 2025
Deontologia professionale. Obbligo di personalità della prestazione notarile
Quando il numero degli atti rogati sia tale che il tempo teoricamente dedicato alla formazione di ciascuno di essi non sia neppure sufficiente a darne integrale lettura alle parti, è lecito desumere che il Notaio abbia violato l’obbligo di garantire la personalità della prestazione, che è fatto puni
Quotidiano
21 febbraio 2025
Riapertura termini Rottamazione-quater e proposta legge nuova Rottamazione: ANC a sostegno della pace fiscale
La riapertura dei termini della rottamazione quater per i contribuenti decaduti dal beneficio e la proposta di legge, che è stata presentata dalla Lega sia alla Camera che al Senato, per una nuova rottamazione delle cartelle vanno sicuramente nella direzione di una pace fiscale la cui realizzazione
Quotidiano
22 febbraio 2025
Neutralità fiscale per le STP
L’articolo 5 del D.Lgs. 192/2024 ha finalmente introdotto il principio di neutralità fiscale delle operazioni di conferimento degli studi professionali nelle STP, comprese le operazioni di aggregazione e riorganizzazione degli studi professionali. La novità prevista dal Decreto - L’art. 5, c. 1,
Fisco
21 febbraio 2025
La privacy negli studi professionali – Parte II
Il presente focus si pone in prosecuzione del precedente continuando ad analizzare gli adempimenti privacy nell’ambito di uno studio professionale ai fini di una corretta dimostrazione dell’avvenuta esecuzione degli obblighi di trattamento e conservazione dei dati in modo da rendere compliant la str
Voci trovate: 619