Ricerca

Voci trovate:  396
Fisco
13 giugno 2024

Modello Redditi 2024: quadro RE (parte 3)

I redditi di lavoro autonomo, ovvero i redditi che derivano dall’esercizio abituale di arti e professioni, sono determinati ai sensi dell’articolo 54 del TUIR e trovano collocazione nel quadro RE del Modello Redditi. Nella prima e nella seconda parte della presente trattazione sono stati analizzati
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 giugno 2024

Strutture ricettive: in scadenza la presentazione della dichiarazione dell’imposta di soggiorno

In scadenza, entro il prossimo 30 giugno 2024, i gestori delle strutture ricettive sono tenuti a trasmettere la “dichiarazione dell’imposta di soggiorno relativa all’anno 2023” (link) utilizzando l’applicativo messo a disposizione dell’Agenzia delle Entrate. Come lo scorso anno, l’unica modalità
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 giugno 2024

Flat tax incrementale, non è un’imposta sostitutiva come tutte le altre

Con la Risoluzione n. 21/E del 2024 l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “1731” denominato “Imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali – Flat tax incrementale - Art. 1, commi da 55 a 57, della legge 29 dicembre 2022, n. 197”. Istituito lo strumento, tut
Leggi l'articolo
Informa+
12 giugno 2024

Modello 730/2024: spese di istruzione diverse da quelle universitarie

Le spese di istruzione, diverse da quelle universitarie, sono detraibili del 19%. Dal 2015 – data di entrata in vigore della cd. “legge della buona scuola” (L. n.107/2015) – è stata modificata la detrazione delle spese per la frequenza scolastica che si considerano distinte da quelle universitari
Leggi l'articolo
Fisco
12 giugno 2024

Modello Redditi 2024: quadro RE (Parte 2)

I redditi di lavoro autonomo, ovvero i redditi che derivano dall’esercizio abituale di arti e professioni, sono determinati ai sensi dell’articolo 54 del TUIR e trovano collocazione nel quadro RE del Modello Redditi, di seguito esaminato sotto il profilo delle spese deducibili.
Premessa Princ
Leggi l'articolo
L’Esperto
12 giugno 2024

Detrazione interessi passivi per mutui: limiti e condizioni

Domanda - Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui, danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19 per cento. Si chiede di delimitare i differenti limiti e condizioni della detrazione a seconda della finalità d
Leggi l'articolo
L’Esperto
11 giugno 2024

Quesiti Tax Focus Modello Redditi 2024

Appuntamento fisso della formazione Fiscal Focus, il Tax Focus Modello Redditi è sempre un’occasione unica per analizzare tutte le novità del modello Redditi 2024. Nel corso dell’evento si è parlato di flat tax incrementale, dei nuovi termini di trasmissione delle dichiarazioni e di pagamento delle
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 aprile 2025

Modello IVA TR 2025, invio entro il 30 aprile: le istruzioni

Entro il 30 aprile, i contribuenti che desiderano compensare o richiedere il rimborso del credito IVA relativo al I trimestre devono inviare il Modello IVA TR 2025. È importante ricordare la scadenza e seguire le istruzioni. La scelta fatta del contribuente deve essere comunicata utilizzando il
Leggi l'articolo
Informa+
17 aprile 2025

730 2025, tutte le spese detraibili sostenute nel 2024: l'elenco

Per beneficiare delle detrazioni fiscali, è importante che le spese siano effettuate tramite versamento bancario, postale o altri sistemi di pagamento tracciabili. Questo non vale per l'acquisto di medicinali e dispositivi medici, così come per le spese sanitarie presso strutture pubbliche o pri
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 aprile 2025

Società di comodo, nuove aliquote e novità nel modello redditi 2025

Con la pubblicazione del Decreto Legislativo 192/2024, entrano ufficialmente in vigore le nuove aliquote per la verifica di operatività delle società di comodo, con una significativa riduzione dei coefficienti applicati su partecipazioni e immobili. Questa modifica si riflette direttamente nei model
Leggi l'articolo
Voci trovate:  396