Ricerca
Voci trovate: 268
Quotidiano
27 gennaio 2025
Il “vecchio” raddoppio dei termini di accertamento per le violazioni penali
In precedenza rispetto alla revisione dei termini di accertamento vi era una specifica disposizione che, in presenza di irregolarità fiscali con rilievo penalistico – e in costanza dei relativi presupposti (per i “comparti” impositivi interessati, qualora fosse stata fatta l’apposita denuncia eccete
Quotidiano
25 gennaio 2025
I termini di accertamento per i tributi locali (con proroga da normativa emergenziale)
I termini di accertamento per i tributi locali (parimenti con proroga da normativa emergenziale) A differenza di quanto accade per i tributi erariali, vi sono precise regole che disciplinano la decadenza dal potere di accertamento per le entrate che fanno capo agli enti (IMU in primis). Ambito per
Quotidiano
25 novembre 2024
Persone giuridiche. L’addetto presso la precedente sede legale perfeziona la notifica
Si deve ritenere perfezionata la notifica dell’atto tributario eseguita presso la vecchia sede legale della società destinataria, se lì l’Ufficiale postale trova un addetto alla ricezione. In tal caso opera la presunzione di conoscenza ex art. 1335 c.c., che può essere vinta dimostrando che il conse
Quotidiano
22 novembre 2024
Autotutela tributaria. Possibile la sostituzione “peggiorativa”
La Sezioni Unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 30052/2024, pubblicata ieri, si sono espresse a proposito dell'esercizio del potere di autotutela in materia tributaria e, in particolare, riguardo all’ammissibilità di provvedimenti di annullamento e sostituzione dell’atto viziat
Fisco
21 novembre 2024
Società estinta. Invalida la notifica del Fisco all’erede del socio/liquidatore
L’Amministrazione finanziaria non può notificare l'avviso di accertamento agli eredi dell'ex socio accomandatario e liquidatore di una S.a.s. cancellata dal registro delle imprese, in quanto il differimento quinquennale degli effetti dell'estinzione, previsto dall'art. 28, comma 4, del D.lgs. n. 175
Quotidiano
14 novembre 2024
Differimento quinquennale dell’estinzione. Occhio alla notifica del Fisco
La notifica dell'avviso di accertamento eseguita nei confronti degli eredi dell'ex socio accomandatario e liquidatore di una S.a.s., cancellata dal registro delle imprese, è nulla, in quanto il differimento quinquennale degli effetti dell'estinzione, previsto dall'art. 28, comma 4, del D.lgs. n. 175
Quotidiano
13 novembre 2024
Iscrizione ipotecaria impugnabile solo per vizi propri
La Corte di cassazione ha affermato che, in tema di contenzioso tributario, l'iscrizione ipotecaria che fa seguito a una pluralità di atti prodromici divenuti definitivi per mancata impugnazione, non integrando un nuovo e autonomo atto impositivo, è sindacabile in giudizio, ai sensi dell'articolo 19
Quotidiano
11 novembre 2024
La liquidazione del magazzino esclude l’antieconomicità
La rettifica dei redditi d’impresa con metodo analitico - induttivo risulta illegittima se il contribuente riesce a giustificare l’antieconomicità del comportamento tenuto. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 23817/2024 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.). In estrema sintesi, la c
Quotidiano
8 novembre 2024
S.r.l. “familiare”. Il facile controllo riduce la motivazione dell’atto
L’avviso di accertamento dei redditi del socio che rinvii "per relationem" a quello riguardante i redditi della società, ancorché solo a quest’ultima notificato, soddisfa l’obbligo di motivazione previsto dall’art. 7 L. n. 212 del 2000 e dall’art. 42 D.P.R. n. 600 del 1973, giacché il socio ha il po
Fisco
7 novembre 2024
Compensazioni. Codice errato nell’F24
In tema di compensazione di crediti imposta, la correzione dell’errore materiale commesso nel modello F24 è possibile ed ha rilevanza ai fini dell’annullamento dell’avviso di recupero che non abbia tenuto conto della rettifica. È quanto emerge dalla lettura di una recente ordinanza della Corte di ca
Voci trovate: 268