Ricerca
Voci trovate: 255
Quotidiano
27 marzo 2025
Garante privacy, sanzionata azienda per geolocalizzazione continuativa sui veicoli aziendali
Sanzione di 50.000 euro a un'azienda di autotrasporto per aver installato sui propri veicoli aziendali un sistema Gps in violazione della normativa privacy. A renderlo noto è Il Garante per la protezione dei dati personali con la Newsletter del 21 marzo 2025, in cui spiega che il provvedimento s
Quotidiano
26 marzo 2025
Fondi consegnati per l’investimento, tassazione degli interessi
A fronte della stipula di un contratto di investimento, spetta al contribuente dimostrare la mancata percezione dei relativi interessi, al fine di sottrarsi all’imposizione. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 6695/2025 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), depositata il 13 marzo.
Quotidiano
25 marzo 2025
Smart working dall’Italia senza tassazione agevolata
In tema di IRPEF, non è possibile applicare il regime agevolativo previsto dall’art. 51, comma 8-bis 1, del T.U.I.R. – che consente a certe condizioni di tassare il reddito di lavoro dipendente prestato all’estero assumendo come base imponibile una retribuzione convenzionale anziché quella corrispos
Quotidiano
22 marzo 2025
Dati POS, dal 1° gennaio 2026 trasmissione direttamente all’Agenzia delle Entrate
Dal 1° gennaio 2026 i prestatori di servizi di pagamento che, mediante un contratto di convenzionamento, consentono l’accettazione dei pagamenti elettronici dovranno trasmettere i dati degli strumenti di pagamento messi a disposizione degli esercenti attività d’impresa, arte e professione direttamen
Quotidiano
21 marzo 2025
Fisco e Superbonus, dal 31 marzo partono i controlli
Ai nastri di partenza i controlli da parte del Fisco in tema Superbonus, nello specifico nei confronti dei contribuenti che hanno usufruito dell’agevolazione ma non hanno effettuato la dichiarazione catastale. Per completezza, si ricorda che le indicazioni inerenti il contenuto e le modalità di invi
Quotidiano
22 marzo 2025
Avviso di presa in carico, la funzione comunicativa preclude il ricorso
Nell’ambito dell’accertamento esecutivo, l’avviso di presa in carico è impugnabile soltanto quando costituisce il primo atto con cui il contribuente viene a conoscenza del debito tributario. Lo si ricava dalla lettura dell’ordinanza n. 6589/2025 della Sezione tributaria della Corte di cassazione, pu
Quotidiano
22 marzo 2025
Il fallimento non legittima i ruoli straordinari
La cartella di pagamento emessa a seguito dell’iscrizione nel ruolo straordinario dei crediti portati da avvisi di accertamento annullati dal giudice tributario è illegittima, anche se la sentenza non è definitiva ed è intervenuto il fallimento. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 7501/2
Quotidiano
20 marzo 2025
Accertamento post-fallimento, inammissibile l’impugnazione della Curatela
In caso di rapporto d’imposta i cui presupposti si siano formati dopo la dichiarazione di fallimento, sull’assunto che il contribuente dichiarato fallito abbia continuato a svolgere attività in proprio, sussiste la legittimazione di quest’ultimo in ordine all’impugnazione dell’atto impositivo. È
Quotidiano
15 marzo 2025
Amministratore - dipendente. Deducibilità dei compensi
«In tema di imposte sui redditi, sussiste l’assoluta incompatibilità tra la qualità di lavoratore dipendente di una società di capitali e la carica di presidenza del consiglio di amministrazione o di amministratore unico della stessa, in quanto il cumulo nella stessa persona dei poteri di rappresent
Quotidiano
15 marzo 2025
Ipotesi di dichiarazioni omesse (o meno)
La decadenza al 26/03/2025 del potere di accertamento “ordinario” per il periodo d’imposta 2018 è ormai sufficientemente chiara (si veda l’articolo Termini di accertamento post “proroga Covid”: scadenze di interesse), e porta alla necessità, per gli operatori, di considerare oggi ancora “aperto” sim
Voci trovate: 255