Ricerca

Voci trovate:  78
Quotidiano
20 novembre 2024

Bollo auto. Decorrenza della prescrizione

L'iscrizione a ruolo e la successiva notificazione della cartella per la riscossione coattiva della tassa automobilistica sono sottoposte al termine previsto dall'art. 5 del D.L. n. 953 del 1982, conv. con modif. dalla L. n. 53 del 1983, e la prescrizione triennale del credito erariale inizia a deco
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 novembre 2024

Locazioni. Tassazione fino al rilascio del “moroso”

Una volta che sia intervenuta la pronuncia di sfratto per morosità, la tassazione del reddito fondiario fino alla data di effettivo rilascio dell’immobile non può essere parametrata al canone locativo. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 28742/2024 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.)
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 aprile 2025

I contributi obbligatori versati dai notai alla Cassa sono deducibili

La Corte di cassazione (Sez. Trib., ord. n. 1690/2025), in tema di avviso di accertamento ai fini dell’Imposta regionale sulle attività produttive, ha precisato che i contributi previdenziali obbligatori versati dai Notai alla Cassa Nazionale del Notariato sono deducibili dal reddito complessivo, in
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 marzo 2025

Affitti brevi, novità nei modelli 730 e Redditi 2025

Debutta nei modelli 730 e Redditi 2025 le novità riguardante l’aliquota della cedolare secca nelle locazioni brevi. Ricordiamo che la Legge di Bilancio 2024 (legge n. 213/2023) ha modificato il regime fiscale delle locazioni brevi (contenuto nell’articolo 4 del DL n. 50/2017, convertito, con modi
Leggi l'articolo
Fisco
20 marzo 2025

Spese sanitarie e diritto alla detrazione Irpef

Si segnalano due importanti pronunce della Corte di cassazione in tema di diritto alla detrazione IRPEF con riguardo, rispettivamente, alle spese sanitarie sostenute direttamente da una Compagnia assicuratrice in base al contratto stipulato con il contribuente e a quelle sostenute per l’assistenza s
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 marzo 2025

Debiti dell’imprenditore. A rischio il fondo patrimoniale

L’iscrizione dell’ipoteca esattoriale su beni appartenenti a un fondo patrimoniale è possibile, ma condizionata alla contrazione del debito per il soddisfacimento di esigenze familiari, il che non può essere escluso per il sol fatto che detto debito si ricolleghi all’esercizio di un’attività profess
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 marzo 2025

Riscossione, testo unico in vigore dal 1° gennaio 2026

Approvato il testo unico in materia di riscossione che entrerà in vigore dal 2026. Di fatti, durante il Consiglio dei Ministri svoltosi il 13 marzo è stato varato il nuovo provvedimento composto da 243 articoli; il fine è quello di un riordino del sistema nazionale della riscossione in modo da rende
Leggi l'articolo
L’Esperto
17 marzo 2025

Omessa indicazione del canone per cedolare secca e ravvedimento delle sanzioni

Domanda - Nella dichiarazione dei redditi per il 2023, tempestivamente presentata entro l’ordinaria scadenza di fine ottobre 2024, non è stato dichiarato un canone di locazione (percepito nello stesso anno 2023) assoggettato a cedolare secca. A quanto ammonta la sanzione da versare? È possibile proc
Leggi l'articolo
Informa+
6 marzo 2025

Cedolare secca, quando la riduzione al 10%

La cedolare secca è un regime facoltativo, che si sostanzia nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali (per la parte derivante dal reddito dell’immobile). In aggiunta, per i contratti sotto cedolare secca non andranno pagate l’imposta di registro e l’imposta di bollo, ord
Leggi l'articolo
Fisco
6 marzo 2025

Studi professionali. Deducibili per intero i rimborsi agli associati

Per lo Studio professionale associato sono deducibili per intero le spese di trasporto sostenute dall'associato che abbia utilizzato l'autovettura personale o, comunque, mezzi non di proprietà dell’associazione, per l’espletamento dei singoli incarichi. È quanto emerge dalla lettura di una recentiss
Leggi l'articolo
Voci trovate:  78