Ricerca

Voci trovate:  78
L’Esperto
13 dicembre 2024

Notifica dell’avviso di accertamento: illeggibilità della firma

Si chiede di sapere se la firma illeggibile del dipendente che riceve il plico presso la sede della società renda nulla la notifica, laddove detta illeggibilità, secondo la giurisprudenza di legittimità, è circostanza ininfluente ai fini della validità della notifica.
Documento in PDF
Leggi l'articolo
Fisco
12 dicembre 2024

Atti tributari. Notificazione presso la sede trasferita

La Corte di cassazione ha ribadito il principio di diritto secondo cui la notificazione a persona giuridica eseguita presso la sede legale, poi trasferita in luogo diverso, è idonea a produrre gli effetti che le sono propri nei confronti dell'ente medesimo, a condizione che sussista un collegamento
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 dicembre 2024

Inasprite le sanzioni per ingresso e uscita contanti dall’UE

Un nuovo decreto legislativo, in linea con un regolamento Ue del 2018, inasprisce le sanzioni per l'ingresso e l'uscita di contanti dall'UE. Novità principale è la possibilità di trattenere denaro contante, anche sotto i 10.000 euro, se sussistono sospetti di attività criminali. Il sequestro, di com
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 novembre 2024

Controversie tributarie. La Consulta “promuove” la definizione agevolata

La Corte costituzionale, riguardo alla disciplina della definizione agevolata delle controversie tributarie, ha affermato che la «la declaratoria di estinzione del processo, che il comma 198 dell’art. 1 della legge n. 197 del 2022 correla al deposito di copia della domanda di definizione e del versa
Leggi l'articolo
Fisco
28 novembre 2024

Società “familiare”. Motivazione dell’avviso di accertamento relativo al socio

Nel caso in cui l’Amministrazione finanziaria contesti un maggior reddito di partecipazione derivante dalla presunzione di distribuzione dei maggiori utili accertati a carico della società a ristretta base partecipativa, l’avviso di accertamento emesso nei confronti del socio deve ritenersi corretta
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 novembre 2024

Bollo auto. Decorrenza della prescrizione

L'iscrizione a ruolo e la successiva notificazione della cartella per la riscossione coattiva della tassa automobilistica sono sottoposte al termine previsto dall'art. 5 del D.L. n. 953 del 1982, conv. con modif. dalla L. n. 53 del 1983, e la prescrizione triennale del credito erariale inizia a deco
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 novembre 2024

Locazioni. Tassazione fino al rilascio del “moroso”

Una volta che sia intervenuta la pronuncia di sfratto per morosità, la tassazione del reddito fondiario fino alla data di effettivo rilascio dell’immobile non può essere parametrata al canone locativo. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 28742/2024 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.)
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 aprile 2025

I contributi obbligatori versati dai notai alla Cassa sono deducibili

La Corte di cassazione (Sez. Trib., ord. n. 1690/2025), in tema di avviso di accertamento ai fini dell’Imposta regionale sulle attività produttive, ha precisato che i contributi previdenziali obbligatori versati dai Notai alla Cassa Nazionale del Notariato sono deducibili dal reddito complessivo, in
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 marzo 2025

Affitti brevi, novità nei modelli 730 e Redditi 2025

Debutta nei modelli 730 e Redditi 2025 le novità riguardante l’aliquota della cedolare secca nelle locazioni brevi. Ricordiamo che la Legge di Bilancio 2024 (legge n. 213/2023) ha modificato il regime fiscale delle locazioni brevi (contenuto nell’articolo 4 del DL n. 50/2017, convertito, con modi
Leggi l'articolo
Fisco
20 marzo 2025

Spese sanitarie e diritto alla detrazione Irpef

Si segnalano due importanti pronunce della Corte di cassazione in tema di diritto alla detrazione IRPEF con riguardo, rispettivamente, alle spese sanitarie sostenute direttamente da una Compagnia assicuratrice in base al contratto stipulato con il contribuente e a quelle sostenute per l’assistenza s
Leggi l'articolo
Voci trovate:  78