Ricerca
Voci trovate: 605
Infostudio
22 novembre 2024
Adesione tardiva al CPB entro il 12 dicembre
Gentile Cliente, il decreto-legge 167/2024 è finalizzato alla riapertura dei termini di adesione al Concordato Preventivo Biennale. La nuova scadenza è fissata al prossimo 12 dicembre e interessa solo i contribuenti ISA che hanno inviato la dichiarazione dei Redditi nei termini previsti, ossia ent
L’Esperto
22 novembre 2024
Esclusi i contribuenti forfettari dalla riapertura del Cpb
Domanda - Il contribuente in regime forfettario che non abbia aderito al CPB entro il 31 ottobre 2024, potrà farlo entro il 12 dicembre 2024? Risposta - Ai sensi dell’articolo 1 del Decreto Legge n. 167 del 2024 è stata disposta la riapertura dei termini di adesione al Concordato preventivo bie
Quotidiano
21 novembre 2024
La vita privata dei commercialisti, un sogno lontano
Chissà, forse un giorno ricorderemo questi anni non per le guerre inferocite, il clima impazzito e le economie imbizzarrite, ma per una conquista sociale un tempo impensabile: la “work-life balance”. Quella bilancia immaginaria che i lavoratori del terzo millennio ormai pretendono sia distribuita al
Quotidiano
21 novembre 2024
CPB, gli acconti sono il primo banco di prova
Il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive, in scadenza il 2 dicembre 2024, è il primo banco di prova del concordato preventivo biennale. La regolarità dei versamenti delle somme dovute a seguito dell’accettazione della proposta, in
Quotidiano
22 novembre 2024
STP ancora escluse dal CPB e dal regime del ravvedimento
Con l’articolo 1 del D.L. 167/2024, in vigore dallo scorso 14 novembre, è stata concessa la proroga per l’accesso al CPB, a cui si potrà aderire entro il prossimo 12 dicembre attraverso la presentazione di una dichiarazione integrativa. Va precisato che costituisce presupposto per beneficiare del ma
Quotidiano
20 novembre 2024
Commercialisti: il Consiglio nazionale ha approvato il nuovo ordinamento professionale
Il Consiglio nazionale dei Commercialisti ha approvato oggi, all’unanimità dei presenti (assenti il vicepresidente Michele de Tavonatti e la consigliera Gabriella Viggiano), il nuovo ordinamento professionale della categoria. Il testo sarà sottoposto già nei prossimi giorni all’attenzione delle forz
Quotidiano
20 novembre 2024
Certificazione del Tax control framework
La certificazione del Tax Control Framework sarà esclusiva di avvocati e commercialisti altamente qualificati, che possano dimostrare un’assoluta indipendenza rispetto alla società certificata. In dirittura d'arrivo il decreto Mef-Giustizia che individua i compiti, gli adempimenti e i requisiti c
Quotidiano
19 novembre 2024
Elenco esperti per la composizione negoziata
Il commercialista che abbia assunto il ruolo di commissario giudiziale in procedure di accordo di ristrutturazione del debito può essere inserito nell’Elenco degli esperti per la composizione negoziata della crisi d’impresa. È quanto si ricava dalla lettura del “Pronto Ordini” n. 94/2024, pubblic
Quotidiano
19 novembre 2024
CPB, le novità non finiscono mai
Alla luce degli emendamenti presentati in fase di conversione del Decreto Legge n. 155 del 2024 la riapertura dei termini di adesione al Concordato preventivo biennale assume un sapore del tutto differente. Con la conversione del Decreto fiscale collegato alla prossima Manovra finanziaria, infatti,
Quotidiano
19 novembre 2024
Intelligenza artificiale. Proposta dei commercialisti
Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti, attraverso un documento pubblicato il 18 novembre, propongono l’istituzione di un Organismo tecnico nazionale di monitoraggio dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel procedimento tributario. Premesso che l’Amministrazione finanziaria si
Voci trovate: 605