Ricerca

Voci trovate:  616
Quotidiano
8 ottobre 2024

Il concordato dimentica gli eventi eccezionali 2024 post adesione

Che la normativa sul concordato preventivo sia perfettibile, sotto più punti di vista, è fuori di dubbio. Tra gli innumerevoli aspetti meritori di una riflessione in vista di opportune modifiche, vi è il trattamento non equilibrato delle riduzioni per eventi eccezionali, che vengono concesse con pes
Leggi l'articolo
L’Esperto
8 ottobre 2024

Il versamento delle imposte dei periodi oggetto di CPB

Domanda - Il mancato pagamento degli acconti, anche in misura maggiorata, relativi ai periodi di imposta oggetto di concordato è causa di decadenza dallo stesso? Se così fosse, l’omissione potrebbe essere sanata con il ravvedimento operoso? Risposta - Le cause di decadenza dal concordato preven
Leggi l'articolo
L’Esperto
8 ottobre 2024

CPB: tutto quesiti. Parte I

Archiviati i versamenti delle imposte, resta ancora da affrontare un tema molto caldo: il Concordato Preventivo Biennale. Dopo le numerose modifiche apportate dal Decreto correttivo è stato indispensabile fare nuovamente il punto sulle principali novità dell’anno fiscale. Durante la diretta “TaxFocu
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 ottobre 2024

Professioni, dall’Unione Giovani Commercialisti tre proposte alla politica su liquidazione giudiziale, Temporary Manager e Flat Tax per piccole aggregazioni

Semplificare e ottimizzare le procedure di liquidazione giudiziale e adeguare i compensi dei curatori, commissari e liquidatori, tenendo conto dell'inflazione e della crescente complessità dei casi; introdurre un credito d’imposta per le Pmi che si avvalgono di commercialisti qualificati come Tempor
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 ottobre 2024

Concordato preventivo e forfettari, la proposta e la sua interpretazione

Il concordato preventivo, introdotto nel nostro ordinamento dal decreto legislativo 13/2024 è, per i contribuenti in regime forfettario, limitato in questa prima fase di introduzione al solo anno di imposta 2024. Per i soggetti che adottano il regime agevolato di cui alla legge 190/2014, in teori
Leggi l'articolo
L’Esperto
10 aprile 2025

Trasferimento delle quote dal socio unico a un'altra società controllata: impatto su CPB

Il trasferimento delle quote del socio unico a un’altra società controllata dallo stesso socio non fa perdere i benefici del concordato preventivo biennale (CPB). Vediamo perché. Analisi dettagliata Normativa di riferimento: L'articolo 21, comma 1, lettera b-ter del D.Lgs. n. 13/2024 prevede che
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 aprile 2025

Adesione al CPB, regime premiale ISA indipendentemente dal voto ottenuto

Si avvicina a “grandi passi” la scadenza più importante dell’anno: il calcolo delle imposte dovute in base alla dichiarazione dei redditi. In alcuni casi il computo dell’importo dovuto segue regole completamente diverse da quelle ordinarie e le novità riguardano i contribuenti che hanno aderito
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 aprile 2025

Il legittimo risparmio d’imposta esclude l’elusione

L’abuso del diritto è una casistica che si può ricavare sostanzialmente per differenza, in primo luogo rispetto all’evasione , ossia alle ipotesi in cui si violano i precetti normativi – di fatto senza alcun margine di interpretazione. Altra condotta che, parimenti, differisce dalle fattispecie a
Leggi l'articolo
L’Esperto
22 aprile 2025

Professionisti e contratto misto

Domanda - La recente normativa italiana ha introdotto il contratto misto, una nuova forma contrattuale che consente a professionisti iscritti ad albi di avere contemporaneamente un rapporto di lavoro subordinato a tempo parziale e uno autonomo con lo stesso datore, aprendo nuove opportunità lavorati
Leggi l'articolo
Fisco
22 aprile 2025

Responsabilità 23, rassegna della recente giurisprudenza 2025

Il D.lgs. 231/2001 nasce dalla volontà di creare un sistema di norme idoneo a contrastare i rischi di corruzione all’interno di una persona giuridica mediante l’implementazione di un sistema finalizzato a prevenire la commissione di una serie di reati presupposto e la cui adozione va ad esonerare da
Leggi l'articolo
Voci trovate:  616