Ricerca

Voci trovate:  82
L’Esperto
31 maggio 2024

Reati tributari: ruolo amministratore delle società

In materia di reati tributari, l’amministratore di fatto di una società a responsabilità, può rispondere del reato di dichiarazione fraudolenta. Si chiede se la semplice accettazione della carica societaria, attribuisca all’amministratore doveri di vigilanza e controllo, il cui mancato rispetto comp
Leggi l'articolo
Fisco
30 maggio 2024

Dichiarazione infedele: irregolarità ripetute nel tempo come prova del dolo

Nel reato di dichiarazione infedele, l'elemento soggettivo, caratterizzato dal dolo specifico, richiede la coscienza e volontà di indicare nelle dichiarazioni annuali dati e notizie false, al fine di evadere il pagamento dei tributi dovuti. Di recente, la Corte di cassazione ha ritenuto corretto des
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 maggio 2024

Dichiarazione fraudolenta per chi incarica il consulente

L’affidamento a un tecnico dell’incarico di predisporre e presentare la dichiarazione annuale dei redditi non esonera il soggetto obbligato dalla responsabilità penale per il delitto di dichiarazione fraudolenta. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 15945/2024 della Corte di cassazione
Leggi l'articolo
Fisco
16 maggio 2024

Commercialisti: concorso nel reato per il visto “leggero” mendace

La condotta di rilascio, da parte di un professionista abilitato, del cosiddetto visto “leggero” di conformità della dichiarazione IVA, in difetto dei presupposti necessari, configura la responsabilità concorsuale del medesimo con riferimento ai reati di cui all'articolo 2 e di cui all'articolo 10-q
Leggi l'articolo
Fisco
13 maggio 2024

Le importanti modifiche al sistema penale tributario

In attuazione dell’articolo 20 della legge delega 9 agosto 2023, n. 111, il nostro ordinamento subirà significative modifiche sia al sistema sanzionatorio amministrativo sia a quello penale tributario. Nel presente intervento saranno evidenziate le proposte di modifica risultanti dalla relazione ill
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 maggio 2024

Dichiarazione infedele. La ripetitività della condotta svela il dolo

Annotare tra le operazioni non imponibili ai fini dell'IVA plurime fatture che invece sono soggette al pagamento di tale imposta integra il reato di dichiarazione infedele, in quanto, sotto il profilo soggettivo, la ripetitività della condotta è indicativa della sussistenza del dolo specifico di eva
Leggi l'articolo
Fisco
17 aprile 2024

I reati penali scaturenti dalla verifica fiscale

Nella prassi operativa, l’articolo 347 del c.p.p. obbliga gli operanti di riferire, senza ritardo, ogni fattispecie penalmente rilevante alla competente Autorità giudiziaria. Di conseguenza, nel corso della verifica fiscale potrebbero scaturire anche situazioni rilevanti ai fini penali ai sensi del
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 aprile 2024

Ritenute omesse. Per il reato la prova è rigorosa

La condanna del sostituto d’imposta per il reato ex art. 10-bis D.lgs. n. 74/001 presuppone la prova dell’avvenuto rilascio delle certificazioni ai sostituiti, che non può essere costituita dal solo contenuto della dichiarazione di cui al modello 770. A ribadire questo importante principio di diritt
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 aprile 2024

Con il viso “leggero” si commette reato in concorso col cliente

La Terza Sezione penale della Corte di cassazione, con la sentenza n. 14954/2024 (dep. 11/04/2024), ha affermato che la condotta di rilascio, da parte di un professionista abilitato, del cosiddetto visto “leggero” di conformità della dichiarazione IVA, in difetto dei presupposti necessari, configura
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 aprile 2024

Omesso versamento di IVA. Causa di non punibilità del D.L. Bollette

Con riferimento al reato di omesso di IVA, la speciale causa di non punibilità introdotta dal “Decreto Bollette” può operare unicamente a fronte dell’estinzione, prima della pronuncia della sentenza di appello, del debito tributario secondo le modalità e i termini previsti dall’art. 1, commi da 153
Leggi l'articolo
Voci trovate:  82