16 aprile 2025

Codici Ateco 2025, possibile la rettifica online

Autore: Martina Giampà
Se è necessario, dal 15 aprile è possibile modificare online il proprio codice ATECO. Le istruzioni su come fare sono state pubblicate da Unioncamere. Dal 1° aprile 2025 sono operativi i nuovi codici ATECO entrati in vigore lo scorso 1° gennaio. In automatico, tutte le imprese ne avranno uno nuovo,…

Rettifica ATECO 2025

Dal 1° aprile 2025, il Codice ATECO delle imprese è stato aggiornato automaticamente in base alla nuova classificazione Istat ATECO 2025, che sostituisce le vecchie codifiche (ATECO2007/2022).

Con la riclassificazione effettuata dalla Camera di Commercio, ogni impresa riceve un codice ATECO aggiornato e allineato alle nuove categorie. Se il codice attribuito non è l’unico possibile secondo la tabella ISTAT, è possibile modificarlo scegliendo quello più rappresentativo dell’attività economica.

La rettifica gratuita può essere fatta accedendo dal 15 aprile al sito https://rettificaateco.registroimprese.it/home ed è disponibile per imprese già riclassificate, attività regolarmente dichiarata e con un domicilio digitale registrato.

Fisco, gli adeguamenti ai nuovi codici ATECO

Lo scorso 8 aprile 2025 con la risoluzione n. 24 l’Agenzia delle Entrate ha indicato che le procedure di acquisizione dei modelli anagrafici e dichiarativi sono state adeguate alla nuova classificazione.

I contribuenti possono verificare i codici ATECO, sia prevalenti che secondari, collegati alla propria posizione fiscale direttamente nell'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate. La sezione interessata è “Cassetto fiscale – Consultazioni – Anagrafica”, accessibile tramite credenziali SPID, Carta Nazionale dei Servizi (CNS), Carta d’identità elettronica (CIE), o le credenziali Entratel/Fisconline per i titolari di partita IVA.

A cosa serve rettificare il codice ATECO, se necessario

L'impresa ha la possibilità di selezionare, nei casi previsti, la classificazione ATECO più rappresentativa della propria attività. Questa scelta consente di aggiornare in modo corretto i dati riportati nella Visura del Registro Imprese.

È importante ricordare che per modificare i codici ATECO presenti nell’Anagrafe Tributaria, è necessario compilare e inviare l’apposito modello fiscale attraverso una Comunicazione Unica.

La rettifica può essere effettuata una sola volta: è quindi fondamentale valutare attentamente quale codice ATECO rispecchi al meglio l’attività svolta dall’impresa.

Può accedere al portale per la rettifica il titolare o legale rappresentante dell’impresa (SPID, CIE o CNS per completare la richiesta) oppure il delegato (SPID, CIE o CNS per predisporre la richiesta e farla firmare digitalmente dal titolare o legale rappresentante dell’impresa).
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Informa+"?