8 aprile 2025

Pensioni, il Governo vuole bloccare l’aumento dell’età: in arrivo un decreto

Autore: Martina Giampà
Il giorno della festa dei lavoratori è in programma un bel decreto: il Governo intende bloccare l’aumento dell’età pensionabile che, secondo i dati ISTAT, potrebbe salire di 3 mesi dal 2027. Questo aumento era stato previsto perché, secondo le previsioni, la vita media delle persone sta aumentando.…

Quando scatta l’aumento dell’età pensionabile?

Secondo i più recenti dati Istat Nel 2024, la speranza di vita a 65 anni in Italia è aumentata a 21,2 anni, il valore più alto dal 2019. Confrontando i dati tra il biennio 2023-2024 e il periodo 2021-2022, l'aspettativa di vita è salita di 7 mesi, sebbene sia necessario considerare una riduzione di 4 mesi dovuta alla pandemia, che ha aumentato la mortalità tra gli anziani.

Ma quindi, quali sono gli impatti sulla pensione? Nel 2027, l’età pensionabile potrebbe aumentare di 3 mesi, arrivando a 67 anni e tre mesi per la pensione di vecchiaia. Inoltre, anche i contributi necessari per la pensione anticipata aumenteranno, portandosi a 43 anni e un mese.

Il Sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon, ha confermato l’intenzione di voler temporaneamente bloccare questo aumento seguendo recenti dichiarazioni di Giorgetti, dicendo che il decreto potrebbe già essere pronto il 1° maggio.

Aumento età pensionabile, le ipotesi di un nuovo decreto

In pratica, manca ancora un decreto che confermi che l'aumento dell’età pensionabile, legato all'aspettativa di vita, venga sospeso. Questo decreto deve essere pronto entro la fine del 2025, almeno un anno prima che l'aumento diventi effettivo.

Il decreto, che costerà circa 200 milioni, potrebbe arrivare nelle prossime settimane, come ha confermato il Sottosegretario Durigon. Potrebbe essere incluso in un nuovo decreto che uscirà il 1° maggio, insieme ad altre misure importanti.
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Informa+"?