Gli utenti vulnerabili potranno rimanere all’interno del servizio a tutele graduali fino a marzo 2027, data in cui terminerà. Tra i soggetti vulnerabili rientrano gli over 75, persone disabili, percettori di bonus sociale, utenti di isole minori e di strutture abitative d’emergenza. Quindi, i soggetti che già si trovavano nelle tutele graduali e che sono stati qualificati come vulnerabili, entro fine febbraio, data di entrata in vigore del decreto Bollette, possono continuare ad essere serviti all’interno del meccanismo temporaneo.
La decisione è stata approvata dall’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente (ARERA) con la pubblicazione della delibera che dà seguito a quanto stabilito dal citato decreto Bollette.
Cosa prevede il decreto Bollette?
L’ARERA, in linea con le disposizioni del
decreto Bollette, conferma la
possibilità per i clienti vulnerabili di potersi spostare nel
mercato libero oppure di rientrare nella
maggiore tutela scegliendo l’
operatore competente per la propria area territoriale. Con lo svolgimento di aste e di fornitura e con l’Acquirente unico nel ruolo di approvvigionatore centralizzato dell’energia elettrica all’ingrosso, la maggior tutela dovrà essere sostituita da un
servizio di vulnerabilità.
Quando inviare la richiesta?
I clienti vulnerabili che al momento sono serviti da un operatore del mercato libero o della maggior tutela possono chiedere di passare al servizio di tutele graduali entro il 30 giugno; mentre chi si trova nel servizio a tutele graduali non dovrà inviare nessuna richiesta di trasferimento perché rimarrà all’interno di quest’ultimo fino a marzo 2027.
Individuazione operatore tutele graduali
L’ARERA ha messo a disposizione degli utenti degli strumenti per individuare l’operatore delle tutele graduali, tra questi un motore di ricerca disponibile sul sito web dell’Autorità che permette di individuare il riferimento necessario inserendo il Comune di provenienza. Ma non solo, i clienti possono anche rivolgersi allo sportello del consumatore per chiedere assistenza nella ricerca dell’esercente.
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata