I genitori di bambini con meno di tre anni potranno accedere al
canale telematico INPS per richiedere il
contributo che copre le spese delle rette relative alla frequenza di
asili nido pubblici e privati ovvero quelle per l’utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione.
La
domanda dovrà essere presentata, corredata della relativa documentazione ed esclusivamente in via telematica, tramite il portale dell’Inps (accedendovi alternativamente con
SPID, CIE 3.0 o CNS), ovvero tramite gli Istituti di Patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.
La Legge di Bilancio
2025 introduce un nuovo contributo economico per le famiglie con figli, che può raggiungere un massimo di 3.600 euro, a seconda del valore dell’ISEE minorenni e della data di nascita del bambino. Per i bambini nati prima del 1° gennaio 2024, l’importo del bonus varia: è pari a 3.000 euro con un ISEE fino a 25.000,99 euro, scende a 2.500 euro per
ISEE compresi tra 25.001 e 40.000 euro, e si riduce a 1.500 euro in caso di ISEE assente, difforme, non calcolabile o superiore a 40.000 euro. Per i bambini nati dal 1° gennaio 2024 in poi, l’importo massimo sale a 3.600 euro se l’ISEE minorenni è pari o inferiore a 40.000 euro, suddiviso in undici rate mensili (dieci da 327,27 euro e una da 327,30 euro). In presenza di un ISEE assente, non valido o superiore alla soglia, l’importo scende a 1.500 euro, suddiviso in rate mensili di 136,37 euro (più una da 136,30 euro).