30 aprile 2025

Bonus con ISEE sotto i 25mila euro: tutti gli aiuti che si possono chiedere

Nel 2025, chi ha un ISEE sotto i 25.000 euro potrà accedere a più bonus grazie a nuove regole sul calcolo dell’indicatore economico

Autore: Martina Giampà
Nel 2025, le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro potranno beneficiare di numerosi bonus e incentivi. Grazie all'esclusione dei titoli di Stato dal calcolo dell'ISEE, molti nuclei familiari registreranno una significativa riduzione dell'indicatore economico rispetto agli anni precedenti. Questo cambiamento aprirà le porte a un numero maggiore di agevolazioni fiscali e contributive.

Ma quali sono i bonus attivi nel 2025 per chi ha un ISEE sotto i 25.000 euro? Scopriamo insieme tutte le opportunità previste per chi rientra in questa soglia.

Bonus bollette 200€ e bonus sociale

Le famiglie con un ISEE non superiore a 25.000 euro hanno diritto a un contributo automatico di 200€ in bolletta, senza bisogno di presentare una domanda specifica. È sufficiente compilare e inviare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE: se il valore rientra nei limiti previsti, il bonus verrà riconosciuto direttamente sulla bolletta energetica.

Chi ha già accesso al bonus sociale luce e gas, grazie a un ISEE inferiore a 9.530 euro, riceverà anche il contributo di 200€ in aggiunta allo sconto già previsto, con un'erogazione che potrebbe avvenire in tempi più rapidi rispetto a chi ha un ISEE tra 9.530 e 25.000 euro.

Nel caso si rientri tra i beneficiari sia del contributo da 200€ che del bonus sociale, il risparmio complessivo sulla bolletta può superare i 500€ all'anno.

Bonus nuovi nati 2025

Dal 17 aprile 2025 è possibile inviare la domanda per ottenere il bonus di 1.000€ per ogni bambino nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025. Al momento della presentazione della domanda, il genitore richiedente deve risultare residente in Italia. La residenza in territorio italiano è un requisito fondamentale e deve essere presente alla data dell’evento che dà diritto al beneficio, ovvero la nascita, l’adozione o l’affido preadottivo del minore. Per poter ricevere il bonus di 1.000€ per i nuovi nati o adottati nel 2025, serve avere un ISEE inferiore a 40.000€. L’Inps chiarisce che dal calcolo bisogna escludere i soldi ricevuti con l’Assegno Unico Universale, cioè il contributo mensile che ricevono le famiglie con figli.

Bonus asilo nido

I genitori di bambini con meno di tre anni potranno accedere al canale telematico INPS per richiedere il contributo che copre le spese delle rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati ovvero quelle per l’utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione.

La domanda dovrà essere presentata, corredata della relativa documentazione ed esclusivamente in via telematica, tramite il portale dell’Inps (accedendovi alternativamente con SPID, CIE 3.0 o CNS), ovvero tramite gli Istituti di Patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.

La Legge di Bilancio 2025 introduce un nuovo contributo economico per le famiglie con figli, che può raggiungere un massimo di 3.600 euro, a seconda del valore dell’ISEE minorenni e della data di nascita del bambino. Per i bambini nati prima del 1° gennaio 2024, l’importo del bonus varia: è pari a 3.000 euro con un ISEE fino a 25.000,99 euro, scende a 2.500 euro per ISEE compresi tra 25.001 e 40.000 euro, e si riduce a 1.500 euro in caso di ISEE assente, difforme, non calcolabile o superiore a 40.000 euro. Per i bambini nati dal 1° gennaio 2024 in poi, l’importo massimo sale a 3.600 euro se l’ISEE minorenni è pari o inferiore a 40.000 euro, suddiviso in undici rate mensili (dieci da 327,27 euro e una da 327,30 euro). In presenza di un ISEE assente, non valido o superiore alla soglia, l’importo scende a 1.500 euro, suddiviso in rate mensili di 136,37 euro (più una da 136,30 euro).

Assegno Unico e Universale

L’ISEE aggiornato è essenziale per calcolare l’importo esatto dell’Assegno Unico e Universale. Anche se non obbligatoria entro il 28 febbraio 2025, la sua presentazione è fondamentale per evitare di ricevere solo l’importo minimo.

Chi non ha ancora presentato l'ISEE riceverà 57,50€ per ogni figlio minorenne, ma ha tempo fino al 30 giugno 2025 per aggiornare la dichiarazione e ottenere gli arretrati spettanti.

Importi Assegno Unico 2025 (per figlio):
  • fino a 201€ con ISEE fino a 17.227,33€;
  • 57,50€ senza ISEE o con ISEE pari/superiore a 45.939,56€.

Bonus psicologo

Il bonus psicoterapia è un contributo economico erogato una sola volta per richiedente, con un rimborso fino a 50€ per ogni seduta. L'importo massimo del beneficio dipende dalla fascia ISEE:
  • ISEE fino a 15.000€: fino a 1.500€;
  • ISEE tra 15.000€ e 30.000€: fino a 1.000€;
  • ISEE oltre 30.000€: fino a 500€.
L’assegnazione avviene in base a due criteri: valore ISEE e, a parità di ISEE, ordine cronologico di presentazione della domanda. Per ottenere il bonus è fondamentale rispettare i requisiti ISEE e presentare la domanda per tempo.

Carta acquisti 2025

La Carta Acquisti è una carta di pagamento elettronica gratuita ricaricata dallo Stato con 80 euro ogni due mesi (40 euro al mese). Può essere utilizzata per acquistare beni di prima necessità in negozi alimentari, farmacie e parafarmacie aderenti al circuito Mastercard. In molti punti vendita sono previsti sconti aggiuntivi per i titolari della carta.

La carta è riservata a:
  • anziani tra 65 e 70 anni con ISEE e reddito complessivo fino a 8.117,17 euro;
  • over 70 con ISEE fino a 8.117,17 euro e reddito complessivo sotto i 10.822,90 euro;
  • famiglie con bambini sotto i 3 anni, con gli stessi limiti ISEE e reddituali.
Sono inoltre previsti vincoli su immobili posseduti e utenze elettriche intestate. Non è richiesta alcuna domanda mensile: la ricarica avviene automaticamente, in base agli stanziamenti disponibili.

Carta Dedicata a Te

Con la Legge di Bilancio 2025 è stato ufficialmente rifinanziato il Fondo per la Carta "Dedicata a Te", confermando l’erogazione del bonus da 500 euro anche per quest’anno. Le famiglie con ISEE fino a 15.000 euro potranno quindi beneficiare dell’incentivo per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, carburante o abbonamenti ai trasporti pubblici locali. In attesa del decreto attuativo che renderà operativa la misura, si prevede un possibile aumento del numero di beneficiari nel 2025, anche grazie all’esclusione dei titoli di Stato e libretti postali dal calcolo dell’ISEE, misura che potrebbe facilitare l’accesso alla Carta per molte più famiglie italiane.

Bonus anziani over 80

Il bonus anzianiover 80 è un contributo economico destinato agli anziani non autosufficienti, introdotto in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026. Questa misura di sostegno mira a potenziare l’assistenza domiciliare e a promuovere l’autonomia degli anziani, offrendo un aiuto concreto a chi possiede determinati requisiti socio-sanitari.

Per accedere al bonus anziani over 80 è necessario soddisfare specifici requisiti: avere almeno 80 anni di età, un ISEE sociosanitario inferiore a 6.000 euro, essere titolari dell’indennità di accompagnamento (oppure possedere i requisiti per ottenerla) e trovarsi in una condizione di disabilità gravissima.

Bonus cultura

Un tempo era il Bonus 18app, poi si è sdoppiato diventando Carta Cultura Giovani e Carta del Merito. L’introduzione delle nuove carte hanno modificato le modalità di accesso:
  • la Carta Cultura Giovani è destinata ai diciottenni con ISEE familiare inferiore a 35.000 euro;
  • la Carta del Merito è riservata a chi consegue la maturità con 100/100.
Entrambe prevedono un valore di 500 euro, ma con vincoli di spesa diversi da quelli originariamente previsti.
 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy