In arrivo una nuova emissione del Btp Italia che si terrà dal 27 maggio al 30 maggio 2025. Si tratta del titolo di Stato indicizzato al tasso di inflazione italiana soprattutto per il risparmiatore individuale. Il nuovo BTP Italia avrà una durata di 7 anni e un premio finale extrapari all’1% per coloro che acquistano il titolo all’emissione e lo detengono fino a scadenza, il 4 giugno 2032.
È quanto comunicato con una nota dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).
Btp Italia: cosa sono
I Btp Italia sono i
primi titoli di Stato indicizzati all’inflazione italiana, con cedole semestrali e durata pari a 4, 5, 6 e 8 anni, pensati soprattutto per le esigenze dei
risparmiatori e degli
investitori retail, cioè persone che investono i propri risparmi in strumenti finanziari come azioni o fondi comuni di investimento, per scopi personali e non per conto di un’organizzazione o istituzione. Si tratta, infatti, dei primi titoli di Stato che il Tesoro emette utilizzando la
piattaforma MOT di
Borsa Italiana – Euronext (
http://www.borsaitaliana.it/), piuttosto che il meccanismo tradizionale dell’asta.
In questo modo l’acquisto all’emissione, oltre che in banca, può essere fatto anche tramite home banking abilitato alle funzioni di trading.
Collocazione titolo sul mercato: due fasi
Come da prassi per le precedenti emissioni, il titolo sarà collocato sul mercato in
due fasi:
- la prima fase si svolgerà da martedì 27 a giovedì 29 maggio, salvo chiusura anticipata e sarà riservata esclusivamente ai risparmiatori individuali e affini, il cosiddetto mercato retail;
- la seconda fase avrà luogo nella mattinata del 30 maggio e sarà riservata solo agli investitori istituzionali.
Come evidenziato nella nota, i
tassi minimi garantiti saranno comunicati lunedì 26 maggio.
Sottoscrizione BTP
I risparmiatori retail, come sottolineato in precedenza, potranno sottoscrivere il BTP Italia attraverso il proprio home banking, se abilitato alle funzioni di trading online, o rivolgendosi al proprio referente in banca o all’ufficio postale presso cui si possiede un conto corrente con il conto deposito titoli.
Tassazione e collocamento
La
tassazione, anche per questo titolo, è
agevolata al 12,5%. È esente dalle imposte di successione e, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024, è esclusa dal calcolo dell’ISEE fino a 50.000€ investiti in titoli di Stato.
Il
collocamento avverrà sulla
piattaforma elettronica MOT (il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana) attraverso
tre banche dealers:
- Intesa San Paolo;
- Unicredit;
- Banco BPM.
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata