Youth Survey è l’indagine commissionata dal Parlamento europeo e condotta da Ipsos European Public Affairs sugli obiettivi dei cittadini dell’UE di età compresa tra i 16 e i 30 anni. Dall’indagine emerge una certa omogeneità di vedute: sostenibilità ambientale ed economica, tutela dei diritti umani, della democrazia, della pace e della libertà di espressione sono i “sogni” della “giovane Europa”.
Le recenti notizie sulle percezioni e le prospettive future dei giovani europei sembrano confermare questi orientamenti, in particolare rispetto a una possibile rottura con gli Stati Uniti, che creerebbe la prima vera spaccatura nel mondo occidentale dopo il secondo conflitto mondiale. Senza contare il piano di riarmo annunciato dalla presidente Ursula von der Leyen, che, se fosse stato antecedente all’indagine, avrebbe contribuito ad allarmare ulteriormente i giovani europei.
Tuttavia, i risultati italiani si discostano ulteriormente dalla media europea: la questione ambientale è percepita con un’eco maggiore rispetto al resto d’Europa, mentre la parità di genere è indicata dal 24% degli intervistati come una priorità da perseguire con assoluta urgenza, insieme al welfare sociale e alla creazione di nuovi posti di lavoro, ben al di sopra della media UE.
Per quanto riguarda, invece, la questione abitativa, in Italia il problema è avvertito in misura minore: solo ùàil 9% dei giovani lo ha indicato come una priorità.
Il sentimento dei giovani italiani verso le istituzioni politiche europee è, per negatività di vedute, secondo solo a quello dei giovani slovacchi. Tuttavia, l’idea dell’utilità di un organismo sovranazionale come l’Unione Europea vede una certa uniformità di vedute: il 33% dei giovani italiani è a favore dell’Ue e di come funziona (31% la media Ue), il 33% è a favore, ma non totalmente convinto del funzionamento (32% Ue), il 21% si dichiara scettico ma con possibilità di ricredersi con l’adozione di qualche accortezza (21% Ue), mentre il 6% è in generale contro l’idea di Unione europea (6% Ue).
Questi dati offrono uno spunto di riflessione su aspettative e preoccupazioni, evidenziando necessità di politiche che siano in grado di rispondere alle priorità messe in luce dall’indagine affinché le istituzioni europee possano rafforzare il legame con le fasce più giovani della popolazione.
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata