8 aprile 2016

ARRIVA “REVISAL” PER LA REVISIONE LEGALE

IL SOFTWARE OPERATIVO PREDISPOSTO DAL CNDCEC

Annunciato lo scorso settembre, in occasione del convegno nazionale tenutosi a Caserta sui temi della revisione legale dei conti pubblica e privata, è finalmente operativo Revisal, il primo software per la revisione legale approntato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
Il software è strutturato in analogia alle principali fasi del processo di revisione e su di esse formula quindi le diverse sessioni di lavoro, mantenendole collegate tra loro ed integrandole con procedure di verifica di conformità e di valutazione del rischio, queste ultime elaborate secondo cicli o aree di bilancio ed infine riviste mediante procedure di controllo.
Il programma impiegato dal software è stato formulato sulla base delle regole e dei criteri di comportamento previsti dai principi di revisione internazionali della serie ISA Italia e supportale verifiche della contabilità previste dall’art. 14 del D.Lgs. 39/2010 e disciplinate nel SA (Italia) 250B.
Concepito come strumento di lavoro per la categoria ed impostato sui nuovi criteri della revisione, il software sarà impiegabile consultando il manuale predisposto dall’apposita Commissione del CN ed altresì tramite le indicazioni che verranno fornite nel corso delle “Giornate della revisione legale”, una serie di incontri organizzati dalla Fondazione Nazionale Commercialisti in collaborazione con il CNDCEC, col preciso intento di illustrarne le funzioni e l’impiego pratico ai professionisti, grazie al rilascio di una password d’accesso valevole come licenza gratuita per un anno.
Gli incontri ricompresi nel ciclo delle “Giornate” avranno anche lo scopo di sensibilizzare i commercialisti alle problematiche istituzionali, normative e applicative, in particolare alla luce del D.Lgs.139/2015, della Direttiva e del Regolamento (UE) n. 537/2014 ed alla Direttiva 2014/56/UE - come ha spiegato il Presidente del CNDCEC, Gerardo LONGOBARDI – in considerazione degli ampi effetti che produrranno sul processo di revisione legale soprattutto in termini di indipendenza e controllo qualità nell’ambito dello scambio di informazioni con gli organi di governo.
E, indicando l’itinerario attraverso cui i suddetti incontri si svolgeranno - a partire dalla fine di aprile con la prima tappa ospitata dall’Ordine di Potenza, cui seguiranno nei mesi successivi quelle già programmate di Vercelli, Torino, Salerno, Venezia, Udine, Treviso, Lucca, Firenze, Verona, Bari, Viterbo e Reggio Calabria - il Presidente della Fondazione Nazionale Commercialisti, Giorgio SGANGA, ha sottolineato l’utilità primaria di fornire indicazioni ed approfondimenti sulle novità della revisione legale così come introdotte dalla normativa europea, ma pure quella di offrire strumenti adeguati a rispondere concretamente agli impieghi pratici che essa comporta.
Idea, questa, condivisa e rafforzata dal Consigliere Nazionale Raffaele MARCELLO, delegato alla revisione, secondo cui è essenziale dotare i professionisti di mezzi adatti a comprendere i criteri basilari, le nuove strategie ed i metodi operativi attraverso i quali si sostanzia la nuova azione economica anche in una prospettiva affacciata su sbocchi extranazionali.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy