Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha diffuso il documento “La sospensione dall’esercizio della professione: inquadramento della fattispecie e criticità in caso di sostituzione nella gestione dello studio professionale”. Lo rende noto lo stesso Consiglio tramite l’informativa n. 51/2025.
L’applicazione di sanzioni disciplinari nei confronti dei professionisti iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili rappresenta un evento delicato, con implicazioni sia per il singolo interessato che per l’intera categoria.
Le circostanze che possono portare all’irrogazione di provvedimenti disciplinari sono molteplici e spesso influenzate da fattori non sempre controllabili. Senza entrare nel merito delle valutazioni etiche o morali, il documento si propone di offrire indicazioni chiare sulle modalità più appropriate per gestire lo studio professionale e i rapporti con la clientela nei casi di sospensione dall’attività.
Infatti, il documento analizza le implicazioni pratiche derivanti dalla sospensione disciplinare di un iscritto dall’esercizio della professione, con un focus sulle misure necessarie da utilizzare per garantire la continuità e l’operativa dello studio durante il periodo di sospensione.
Particolare attenzione è dedicata agli obblighi e alle responsabilità del professionista temporaneamente subentrante, sia in termini di adempimenti da assolvere che di oneri da sostenere, nell’ottica di assicurare la prosecuzione dell’attività.
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata