Ricerca
Voci trovate: 473
Quotidiano
8 novembre 2024
S.r.l. “familiare”. Il facile controllo riduce la motivazione dell’atto
L’avviso di accertamento dei redditi del socio che rinvii "per relationem" a quello riguardante i redditi della società, ancorché solo a quest’ultima notificato, soddisfa l’obbligo di motivazione previsto dall’art. 7 L. n. 212 del 2000 e dall’art. 42 D.P.R. n. 600 del 1973, giacché il socio ha il po
L’Esperto
7 novembre 2024
Termini di accertamento
Domanda - La presentazione nel 2024 di una dichiarazione integrativa (per l'anno d'imposta 2021) determina un allungamento del periodo utile all'Agenzia delle Entrate per procedere ad eventuali accertamenti? In particolare, a seguito della lavorazione tramite CIVIS di un'istanza per il controllo aut
L’Esperto
7 novembre 2024
Società di comodo
Domanda - La società che è stata costituita e ha iniziato l’attività nel 2018, l’anno scorso poteva essere considerata di comodo se in perdita per due esercizi o necessitava avere cinque anni? Risposta - Le società in perdita sistematica sono rappresentate dalle società che presentano per cinque
Quotidiano
11 aprile 2025
Delega di firma, ok alla produzione in secondo grado di giudizio
La delega di firma per la valida sottoscrizione dell’avviso di accertamento, in base alla “vecchia normativa” ante D. Lgs. 220/2023 (peraltro oggetto di recente vaglio costituzionale con la sentenza del 27/03/2025 della Corte Costituzionale), si può produrre anche in secondo grado di giudizio, non e
Quotidiano
10 aprile 2025
La deducibilità del TFM non segue i limiti del TFR
Al trattamento di fine mandato spettante agli amministratori non si applica la stessa disciplina fiscale prevista per il TFR. Lo ha precisato la Corte di cassazione (Sez. 5 civ., ord. n. 3299/2025).
La Suprema Corte ha annullato senza rinvio la sentenza impugnata che, a conferma della decisione di pr
Quotidiano
10 aprile 2025
Ipoteca esattoriale e fondo patrimoniale
I giudici calabresi operano una disamina circa l’ipoteca esattoriale su un immobile sul quale è costituito e regolarmente trascritto un fondo patrimoniale. Infatti, posto che l’iscrizione ipotecaria è ammissibile anche sui beni facenti parte di un fondo patrimoniale alle condizioni indicate dall’
Quotidiano
8 aprile 2025
Monitoraggio fiscale. Utilizzabilità ampia delle prove provenienti dal penale
Non qualsiasi irritualità nell'acquisizione di elementi rilevanti ai fini dell'accertamento fiscale comporta, di per sé, la inutilizzabilità degli stessi, a meno che non venga in discussione la tutela di diritti fondamentali di rango costituzionale quali, ad esempio, l'inviolabilità della libertà pe
Quotidiano
8 aprile 2025
Rimborso IVA con interessi di mora
La Sezione Tributaria della Corte di cassazione (ord. 7/04/2025 n. 9111) ha affermato il seguente principio di diritto: «In caso di rimborso del credito IVA, ai sensi dell’art. 38 bis, comma 1, D.P.R. 26/10/1972, n. 633, non si computa, ai fini della decorrenza degli interessi di mora, il periodo in
Quotidiano
8 aprile 2025
Ricognizione di debito. L’accomandante non diventa illimitatamente responsabile
La sottoscrizione di una ricognizione di debito non è sufficiente a che il socio accomandante assuma su di sé la responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali. È la precisazione contenuta nell’ordinanza n. 8048/2025 della Terza Sezione civile della Corte di cassazione, pubblicata il 26 marzo
Quotidiano
7 aprile 2025
Finanziamento soci e cassa negativa, accertamento a due vie
Per le società in contabilità ordinaria le risultanze contabili di fine esercizio dei conti “Cassa” e “Finanziamenti soci” possono assumere rilevanza tributaria, con il rischio concreto di contestazione da parte dell’Amministrazione finanziaria. In presenza di anomalie l’Agenzia delle entrate può co
Voci trovate: 473