Ricerca
Voci trovate: 37
Lavoro
11 settembre 2024
Indennità di malattia, maternità, permessi 104 e congedo straordinario non anticipati dal datore
Durante l'assenza dal lavoro per malattia, maternità, permessi 104 e congedo straordinario disabili al lavoratore dipendente, viene erogata l'indennità economica, in sostituzione della retribuzione, per il periodo stabilito dalla legge e dalla contrattazione collettiva. L'indennità è anticipata dal
Quotidiano
29 agosto 2024
Malattia durante le ferie: come gestire il rapporto di lavoro
Può accadere che il lavoratore si ammali in concomitanza del periodo feriale, prima dell’inizio delle ferie o durante la fruizione delle stesse. In questo caso le ferie seppure richieste e concesse restano sospese e saranno fruite successivamente. È il datore di lavoro a decidere se la fruizione del
L’Esperto
29 luglio 2024
Dequalifica professionale: pronunzia giudiziale post estinzione del rapporto di lavoro
Domanda - Si chiede di sapere se il dipendente, al termine del rapporto di lavoro, possa proporre ricorso giudiziale d’urgenza al fine di ottenere l'accertamento dell'illegittimità del mutamento di mansioni, in violazione dell'art. 2103 c.c., e l'ordine alla società di reintegrarlo nelle mansioni d
Lavoro
15 luglio 2024
Datori di lavoro: adempimenti e gestione assenze per malattia o infortunio dei dipendenti
Tra le varie cause di assenza del lavoratore dipendente, con il presente contributo si illustrano le ipotesi di malattia o infortunio. Si forniscono, pertanto, le informazioni utili alla corretta gestione, da parte del datore di lavoro, degli adempimenti amministrativi nei confronti dell’Inps o dell
Lavoro
8 luglio 2024
Il distacco di personale in Italia
Il distacco del lavoratore si concretizza con un provvedimento organizzativo con il quale il datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per l'esecuzione di una determinata attività lavorativa. Il datore di lavoro
Quotidiano
2 aprile 2025
Dimissioni per fatti concludenti, disciplina non applicabile ai neogenitori
Il numero di giorni di assenza che possono comportare le dimissioni per fatti concludenti ex articolo 19 del Collegato Lavoro (legge n. 203/2024) è da considerarsi un termine legale minimo, dal momento che il datore di lavoro può inoltrare la comunicazione all’Ispettorato del Lavoro anche in un mome
L’Esperto
17 marzo 2025
Versamento contributi omessi, diritto del lavoratore alla rendita vitalizia
Domanda - Si chiede di sapere se un lavoratore con periodi scoperti da contribuzione, a causa dell'inadempimento del datore di lavoro, possa costituire una rendita vitalizia anche dopo la scadenza dei termini di prescrizione per agire contro il datore. Risposta - La risposta è affermativa. La cos
Quotidiano
12 marzo 2025
Estorsione, colpevole il datore di lavoro che obbliga il dipendente ad assumere la carica di amministratore
Con la sentenza n. 7456 del 24 febbraio 2025, Sez. II Penale, la Corte di Cassazione ha affermato un principio di diritto di rilevante impatto in materia di estorsione nei rapporti di lavoro subordinato. La Suprema Corte ha statuito che integra il delitto di estorsione la condotta del datore di lavo
Lavoro
12 marzo 2025
L’indennità risarcitoria nei contratti a termine
Il contratto a termine, strumento diffuso ma spesso controverso, è al centro di nuove dinamiche risarcitorie. Recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali ridefiniscono la tutela dei lavoratori e l'equilibrio tra flessibilità e diritti nel mondo del lavoro, con un impatto significativo a seguito
Lavoro
10 marzo 2025
Certificazione Unica 2025: casi particolari
In vista della scadenza del termine per l’invio all’Agenzia delle Entrate della CU 2025, previsto per il 17 marzo in quanto il 16 cade di domenica, con il presente contributo si intende fornire una guida che possa tornare utile nella gestione dei casi particolari, quali, ad esempio, le operazioni so
Voci trovate: 37