Ricerca

Voci trovate:  612
Quotidiano
9 aprile 2025

Professionisti, le spese di ristrutturazione sono deducibili in 6 anni: le nuove regole

Le spese relative all’ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione straordinaria degli immobili utilizzati nell’esercizio dell’arte o della professione sono ora deducibili in sei anni, con quote costanti ripartite a partire dall’anno in cui vengono sostenute e nei cinque successivi. Lo preved
Leggi l'articolo
Fisco
9 aprile 2025

Aspetti contabili e fiscali delle costruzioni in economia

La realizzazione di beni aziendali tramite l’impiego diretto di risorse interne, nota come “costruzione in economia”, è un’operazione sempre più rilevante nel panorama imprenditoriale, soprattutto in settori come quello edilizio e manifatturiero. Tale modalità consente alle imprese di valorizzare le
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 aprile 2025

Commercialisti. Diritto di accesso ai dati degli iscritti all’Albo

Si segnala il P.O. n. 99/2024, pubblicato il 7 aprile, con il quale il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili si è espresso con riguardo al trattamento dei dati relativi agli iscritti all’Albo, a fronte di richieste provenienti da enti e soggetti di diritto pubblico
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 aprile 2025

Concordato preventivo biennale, il modello Redditi 2025 dimentica i soggetti esclusi

Per i soggetti che hanno aderito al Concordato preventivo biennale la prossima compilazione della Sezione V del quadro CP della dichiarazione dei redditi sarà l’occasione per verificare l’eventuale cessazione anticipata o decadenza dell’accordo. Il modello Redditi, al contrario, non consente di comu
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 aprile 2025

Il concordato per il forfettario con ricavi superiori a 100.000 euro nel 2024

Come preannunciato in occasione dell’approvazione in sede preliminare dell’ennesimo decreto legislativo correttivo, e successivamente confermato – addirittura in assenza della norma definitiva – dai modelli Redditi PF 2025, l’anno di imposta 2024 sarà, per i contribuenti in regime forfettario, l’uni
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 aprile 2025

I redditi delle STP, punto di rottura della Cassazione e implicazioni fiscali

Considerato quanto già riportato sul presente quotidiano in merito: da un lato al corretto trattamento tributario dei redditi prodotti dalle società tra professionisti; dall’altro (e in senso conforme) ai pareri della prassi amministrativa sull’argomento, occorre prendere ora in considerazion
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 aprile 2025

Cassa dei Commercialisti, al via le domande per il contributo formativo e mutui

La Cassa Dottori Commercialisti ha stanziato 2,5 milioni di euro per l’erogazione di contributi assistenziali diretti a supportare la formazione professionale e ad agevolare gli iscritti, che hanno sottoscritto un finanziamento o un mutuo. L’Ente ha aumentato sempre più il suo impegno a sostegno
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 aprile 2025

Commercialisti, relazione unitaria del collegio sindacale ai soci delle società cooperative incaricato della revisione legale

Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato, il 2 aprile, il documento “La relazione unitaria del collegio sindacale ai soci delle società cooperative incaricato della revisione legale dei conti - La relazione del collegio sindacale ai soci delle società cooperative di esercizio chiuso a
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 aprile 2025

Riammissione alla Rottamazione-quater per salvare l’adesione al Concordato preventivo biennale

La procedura di riammissione agli effetti della Rottamazione-quater di cui all’articolo 3-bis del Decreto Legge n. 202 del 2024, convertito con modificazioni dalla Legge n. 15 del 2025, assume una funzione in più. Sanando, sin dall’origine, le cause che hanno determinato l’inefficacia della definizi
Leggi l'articolo
Fisco
2 aprile 2025

La contabilizzazione delle altre immobilizzazioni materiali

La corretta contabilizzazione delle immobilizzazioni materiali rappresenta un aspetto centrale nella redazione del bilancio d’esercizio, con importanti riflessi sia civilistici che fiscali. Il presente contributo si concentra sull’analisi della voce “altri beni” iscritta tra le immobilizzazioni ma
Leggi l'articolo
Voci trovate:  612