Ricerca
Voci trovate: 617
Quotidiano
22 marzo 2025
Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione: nota di variazione subordinata alla conclusione dell’accordo
Volendo recepire le indicazioni della Corte di Giustizia UE (sentenza 23 novembre 2017, Causa C246/16), per le Entrate, nell'ipotesi di un ''Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione'', il diritto all'emissione della nota di variazione in diminuzione, secondo le Entrate, resta subordinato
Quotidiano
24 marzo 2025
Condotta elusiva o evasione fiscale, qual è la differenza?
La considerazione meramente residuale dell’abuso del diritto porta alla conseguenza per cui, laddove vi sia l’evasione d’imposta – ossia in caso di violazione sia formale che sostanziale della norma di riferimento – giocoforza non potrà avere luogo alcuna elusione. In maniera semplice si può sost
L’Esperto
24 marzo 2025
Applicabile la remissione in bonis alle operazioni agevolate verso i soci
Domanda - Una società si è avvalsa dell’assegnazione agevolata degli immobili ai soci di cui alla legge di bilancio 2023 (articolo 1, commi da 100 a 105, legge 29 dicembre 2022, n. 197). L’operazione è avvenuta entro i previsti termini del 2023, tuttavia non è stata riportata nel quadro RQ del mod
Informa+
21 marzo 2025
Concordato preventivo biennale, novità per professionisti e imprese
Il Decreto Correttivo, approvato dal Consiglio dei Ministri, ristruttura il Concordato preventivo biennale. Il provvedimento si propone di introdurre per il futuro alcune rilevanti novità sostanziali, modifica i termini di adesione, abrogare l’istituto per i forfettari e sono previste nuove cause
Quotidiano
21 marzo 2025
Dai commercialisti un documento su profili civilistici e fiscali sulle società sportive dilettantistiche
Pubblicato, il 20 marzo, dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti, il documento “Le Società Sportive Dilettantistiche: profili civilistici e fiscali. Novità introdotte dal d.lgs. n. 36/2021” allegato in calce all’articolo, realizzato nell’ambito dell’area di delega “D
Quotidiano
21 marzo 2025
Il conferimento di singoli beni o di denaro non pregiudica il CPB
L’articolo 9 dello schema di decreto legislativo approvato dal CdM lo scorso 13 marzo, allo stato in attesa dei previsti pareri delle competenti commissioni parlamentari, introduce una norma di interpretazione autentica in materia di cause di cessazione ed esclusione dal concordato preventivo bienna
Quotidiano
21 marzo 2025
Abuso del diritto contrario alla "volontà del legislatore"
Vista la “derivazione civilistica” dell’abuso del diritto, così come vagliata dagli operatori anche in materia fiscale, si possono ora fare alcune ulteriori riflessioni su ciò che lo stesso rappresenta. O meglio, su come esso si mostra “nella realtà dei fatti” (e degli istituti/negozi giuridici), su
Quotidiano
21 marzo 2025
Intermediari finanziari, obbligo di comunicazione al Fisco dei trasferimenti da e verso l’estero
Gli intermediari bancari e finanziari sono tenuti ad effettuare le comunicazioni all’Agenzia delle Entrate dei trasferimenti da e verso l’estero di mezzi di pagamento relativi ai conti esteri dei propri clienti, «indipendentemente dalla circostanza che alcuni trasferimenti possano essere oggetto di
Quotidiano
21 marzo 2025
Commercialisti, seconda rata eccedenze contributive 2024 entro il 31 marzo
La Cassa dei Dottori Commercialisti, tramite un comunicato stampa, ricorda che il 31 marzo 2025 scade la seconda rata delle eccedenze contributive 2024. Entro il 2 dicembre 2024 gli iscritti dovevano comunicare i dati reddituali tramite il servizio PCE2024. L’obbligo riguardava tutti i Dottori C
Quotidiano
20 marzo 2025
La liquidazione della flat tax concordato passa per il quadro CP
Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 131076/2025 del 17 marzo 2025 sono stati approvati in via definitiva modelli ed istruzioni per i Redditi 2025 anno di imposta 2024. I contribuenti soggetti ISA che hanno sottoscritto il CPB sono chiamati a compilare il nuovo quadro CP;
Voci trovate: 617