Uno dei temi più discussi degli ultimi giorni è la stipula delle polizze catastrofali, una questione che alimenta dubbi sia per i professionisti che per le imprese, chiamate ad adempire all’obbligo di stipulare delle assicurazioni contro i rischi catastrofali e le calamità naturali. La scadenza…
Faq Ania: tutti i chiarimenti
L’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (Ania), considerato il clima di incertezza che sta accompagnando le imprese, ha pubblicato sul proprio sito delle Faq in modo da fornire tutti i chiarimenti necessari e dissipare qualsiasi dubbio. Le Faq vertono su tre punti chiave:
- cosa prevede la legge;
- gli eventi naturali da assicurare;
- i beni e i danni coperti dalla polizza obbligatoria.
In premessa, le Faq ricordano che l’obbligo, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, è rivolto a
tutte le imprese in Italia, che devono proteggersi contro le catastrofi naturali per mezzo di apposita copertura assicurativa.
L’
obbligo interessa non solo le imprese che si assicurano ma anche le compagnie di assicurazione che devono assicurare.
Per quanto riguarda i soggetti che devono assicurarsi, viene chiarito che l’obbligo è rivolto a tutte le imprese con sede legale in Italia per cui è prevista l’iscrizione nel
registro delle imprese, ad eccezione delle imprese agricole.
Obbligo di sottoscrizione della polizza per gli affittuari
Tra i vari interrogativi, si chiedono chiarimenti in merito al comportamento da adottare nel caso in cui non si è proprietari dei beni che siano impianti e/o attrezzature che vengono utilizzati nella propria attività lavorativa.
In caso di beni, sia fabbricati che impianti e attrezzature, concessi in locazione, l’affittuario/utilizzatore, se il bene non risulta già assicurato dal proprietario, deve stipulare la copertura assicurativa obbligatoria. È quanto chiarito dall’art.1 bis della legge fiscale (legge 189/2024) pubblicata a dicembre 2024, richiamato dalle Faq in oggetto.
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?