Per ottenere il bonus da 1.000 euro destinato a chi ha avuto o adottato un bambino nel 2025, è necessario soddisfare tre requisiti fondamentali: cittadinanza, residenza ed ISEE. Vediamoli in modo semplice.
Requisito di cittadinanza. Possono richiedere il bonus:
- i cittadini italiani;
- i cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia, inclusi i familiari conviventi (ad esempio coniugi);
- i cittadini extra-UE con permessi di soggiorno validi: tra questi rientrano il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, il permesso unico per lavoro o ricerca (valido almeno 6 mesi), oppure qualsiasi altro permesso valido almeno un anno.
Possono fare domanda anche
apolidi, rifugiati politici e titolari di protezione internazionale: ai fini del
bonus, sono considerati come cittadini italiani.
Requisito di residenza. Al momento della domanda, il
genitore che la presenta deve essere residente in Italia. Questo requisito deve essere rispettato anche alla data dell’evento che dà diritto al bonus (
nascita,adozione o affido preadottivo).
Requisito economico: ISEE entro 40.000 euro. Per ottenere il bonus è richiesto un ISEE non superiore a 40.000 euro. Tuttavia, l’INPS specifica che dal calcolo vanno esclusi i contributi ricevuti con l’Assegno Unico Universale (AUU).
Come si calcola correttamente? L'importo dell’
Assegno Unico ricevuto va diviso per la scala di equivalenza del nucleo familiare. Il risultato ottenuto si sottrae dall’
ISEE: se il valore finale è entro la soglia, si ha diritto al bonus.