2 aprile 2025

Evasione fiscale, sequestrati 1,1 milioni a commercialista abusivo

Frode fiscale nel Padovano, sequestrati beni per oltre 1,1 milioni di euro a presunto commercialista abusivo non iscritto all’albo professionale

Autore: Luciana Giampà
Qual è il colmo per un commercialista? Evadere il fisco. E no, non si tratta di una battuta ma di un caso particolarmente eclatante in provincia di Padova, dove la Guardia di Finanza ha eseguito un sequestro preventivo di beni nei confronti di un imprenditore che esercitava le funzioni di dottore commercialista ma che non era mai stato iscritto all’Albo professionale.

La lotta all’evasione fiscale continua ad essere una delle priorità delle autorità finanziarie italiane, finalizzate a garantire il rispetto delle normative tributarie e la corretta contribuzione da parte di tutti i soggetti economici.

Oltre alla frode fiscale, l’imprenditore è accusato di esercitazione abusiva della professione, infatti l’iscrizione all’Albo professionale dei commercialisti non rappresenta solo un requisito formale, e indispensabile, per esercitare la professione, ma anche una garanzia di competenza, deontologia e rispetto delle normative vigenti.

Siamo di fronte a dei reati che non solo danneggiano le entrate fiscali dello Stato ma minano anche la fiducia del pubblico nei confronti dei professionisti onesti e qualificati.

Le indagini

Le indagini sono state condotte dai finanzieri della Compagnia di Cittadella, in provincia di Padova, che in base ad una verifica fiscale eseguita nei confronti della società operante nel settore delle consulenze amministrative nel padovano, è risultata inadempiente agli obblighi tributari.

Dall’analisi sui documenti e dagli approfondimenti investigativi è emerso che il titolare avrebbe conseguito un risparmio di imposta di oltre mezzo milione di euro, che poi sarebbe stato autoriciclato in due automobili aziendali e investimenti in auto d’epoca, orologi preziosi e polizze assicurative.

Una parte di questi soldi non dichiarati sarebbe stata trasferita sui conti correnti della moglie, indagata per riciclaggio.

Tra i beni sequestrati:
  • denaro;
  • quattro immobili;
  • polizze assicurative;
  • auto d’epoca;
  • orologi di lusso;
  • quadri d’autore.
 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy