Benzina o Diesel? Per l’ambiente sicuramente benzina, è meno inquinante. Per i cittadini è un po' diverso, il diesel al litro costa meno (per ora). Con il decreto sul riordino delle accise sui carburanti la notizia è all’ordine del giorno. In primis, non bisogna dimenticare che nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si prevede il rafforzamento di politiche per il miglioramento delle infrastrutture di trasporto e la promozione di alternative come il trasporto pubblico e sostenibile.
L’obiettivo è quello di accelerare la transizione verso soluzioni più ecologiche per contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale e al raggiungimento degli obiettivi climatici dell’Italia e dell’Unione europea, oltre che quello di portare sulla stessa linea le accise che oggi differiscono tra benzina e diesel. Come ricordato dal Codacons, infatti, l’Unione europea inserisce il disallineamento delle accise su benzina e diesel nell’elenco dei cosiddetti “sussidi ambientali dannosi”.
In Italia, oggi, le accise sono pari a: 0,728€ su ogni litro di benzina e, 0,617€ su un litro di diesel. Il decreto oggetto di analisi prevede un aumento e una diminuzione, rispettivamente, per il gasolio e per la verde. Per il primo si presume un aumento annuale di 1/1,5 cent. al litro ogni anno per un quinquennio, mentre le accise sulla benzina verranno ridotte dello stesso importo.
Il Codacons non si risparmia sulle perplessità calcolando i potenziali effetti per gli automobilisti italiani. In Italia, su un parco auto di 40,5 milioni di vetture, il 42% è alimentato a benzina e il 40,9% a gasolio. Ciò significa che, oggi, sulle strade italiane circolano circa 17 milioni di auto a benzina e oltre 16,6 milioni di auto diesel.
Autovettura a diesel, quanto si spenderà di più?
Con l’aumento di 1 centesimo si avrà una maggiore spesa da +0,61€ su un pieno da 50 litri, inclusa l’IVA applicata sulle accise. Considerando una media di due pieni al mese, in un anno la spesa sarà pari a +14,64€ (arrotondato 15€) ad auto. L'aggravio complessivo sarà di 243 milioni di euro all'anno per tutte le auto diesel in circolazione in Italia. In 5 anni gli italiani con autovetture a gasolio alleggeriranno il loro portafoglio di circa 1,21 miliardi di euro.
Con l’aumento di 1,5 per un pieno diesel la maggiore spesa sarebbe di 0,915€, +21,69€ (22€ arrotondato) all’anno nell’ipotesi di due pieni al mese. Nel complesso si tratta di +364,5 milioni di euro sulle famiglie in possesso di un’auto a diesel, che diventano +1,82 miliardi in 5 anni.
E se hai un’auto a benzina?
La riduzione di 1 centesimo comporterebbe un risparmio in totale di quasi 250 milioni di euro all’anno, -1,25 miliari in 5 anni.
In caso, invece, di una riduzione pari 1,5 centesimi si prevede un risparmio di 374,5 milioni di euro che diventa -1,87 miliardi in 5 anni.
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata